Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Insieme si può … cambiare il mondo

Insieme si può … cambiare il mondo

Segreteria
10 Febbraio 2025
News

Fonte immagine Insieme si può. Insieme funziona. A Bergamo. – Politerapica

Ufficio Policy Focsiv – L’educazione alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile, è una teoria e una pratica per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale, giustizia assieme sociale e climatica. Per questo, l’11 febbraio, la Focsiv con il progetto Generazione Cooperazione (Progetto Generazione Cooperazione – ECG Project), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), presenta in un webinar il documento “Insieme si può”. Un documento che raccoglie e riflette sui percorsi di educazione alla cittadinanza globale (ECG) realizzati in oltre 200 laboratori con 4000 studenti e studentesse di diverse scuole, in 11 regioni italiane.

Qui scaricabile il programma e il link per registrarsi all’evento.

Insieme si può: l’educazione alla cittadinanza globale nelle scuole

Durante il webinar l’esperta Francesca Senesi presenterà il documento che verrà poi commentato da alcuni testimoni dei laboratori realizzati nelle scuole, docenti e studenti/esse, da esperte di ECG, e da rappresentanti della Regione Emilia Romagna e di AICS.

AICS è infatti impegnato con le Regioni italiane a promuovere il piano nazionale per l’ECG (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf) e a renderlo vicino ai territori attraverso la sua declinazione in piani regionali. Si tratta di creare sistemi locali per comunità educanti, dove i diversi attori istituzionali e della società civile collaborano fattivamente per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale. Il progetto Generazione Cooperazione ha sostenuto il lavoro di questi attori realizzando concretamente azioni per la cultura della cooperazione, in un mondo dove purtroppo si sta rompendo il multilateralismo e il riconoscimento dei diritti umani, tra cui quelli delle nuove generazioni.

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Deportare i migranti per la sicurezza europea
Next Story
I vincitori del 31° Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2024

Ultime notizie

  • L’impatto della spesa per la difesa sull’aiuto allo sviluppo mercoledì, 9, Lug
  • Le Chiese del Sud del mondo chiedono giustizia climatica martedì, 8, Lug
  • Ciao Nino lunedì, 7, Lug
  • I tagli agli aiuti sui rifugiati: cosa fare? lunedì, 7, Lug
  • Land grabbing in Indonesia venerdì, 4, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867