FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News INTERVISTA A JOSE' BATISTA AFONSO

INTERVISTA A JOSE’ BATISTA AFONSO

Francesca - Ufficio Programmi
11 Ottobre 2019
News
José Batista Afonso, avvocato e attivista per la Commissione Pastorale Territoriale (CPT) della Diocesi di Marabá a Pará, Brasile, è stato invitato dall’Unione Europea a venire in Europa nell’ambito del premio per i diritti umani concesso dall’UE al CPT di Marabá in riconoscimento del lavoro che svolgono per la difesa dei diritti umani.

Il CPT è stato creato dalla Chiesa cattolica e dalla Conferenza nazionale dei vescovi brasiliani negli anni ’70 per promuovere e difendere i diritti dei contadini durante la dittatura militare. La maggior parte delle squadre del CPT si trova nella regione amazzonica, dove sostengono i contadini nella loro lotta per avere accesso alla terra, per garantire che possano conservare la loro terra e difendere i territori conquistati. Forniscono inoltre sostegno ai difensori dei diritti umani e a coloro che aiutano a proteggere la foresta e ricevono minacce di morte e sono a rischio a causa del loro attivismo.
La regione amazzonica del Pará dove José lavora, soffre per l’espansione dell’agroalimentare nella foresta amazzonica. L’espansione di attività come l’allevamento estensivo, il taglio e la coltivazione della soia ha causato gravi danni ambientali e la deforestazione, ha portato alla violazione dei diritti dei contadini e ha messo a rischio i difensori dei diritti umani che lavorano in quella zona.
Una quantità significativa di prodotti – soia, minerali, legno, carne bovina e altri – provenienti dall’Amazzonia brasiliana viene esportata sul mercato europeo da multinazionali o aziende con sede in Europa. Pertanto, è fondamentale che l’ONU e l’UE – e altre istituzioni sovranazionali che promuovono l’applicazione dei trattati internazionali – si assicurino che le aziende che acquistano tali prodotti rispettino i principi fondamentali della protezione ambientale e dei diritti umani nelle loro attività commerciali.
Le Nazioni Unite devono applicare la definizione di un insieme di regole per garantire che le imprese diventino consapevoli e agiscano in modo responsabile. La società civile e i consumatori in Europa devono anche dimostrare alle aziende che non vogliono prodotti che sono stati i motori della deforestazione in Amazzonia o che hanno violato i diritti fondiari delle comunità locali. Così facendo, contribuiranno a porre fine a queste attività distruttive.
Attualmente ci troviamo di fronte ad un’espansione senza precedenti del settore agroalimentare, spinta dalla mentalità e dalle politiche del governo brasiliano in carica, che hanno minato una serie di diritti umani e di risultati ambientali che sono stati garantiti con grande difficoltà nei precedenti governi. Non sono stati in grado di salvaguardare importanti risultati per proteggere l’Amazzonia e difendere i loro popoli, le loro tradizioni e i loro diritti.
Afonso afferma come, alla luce di tutto questo,  il prossimo Sinodo di Papa Francesco sulla regione pan-amazzonica sia della massima importanza. È più che un appello alla Chiesa a difendere l’Amazzonia e i diritti delle sue popolazioni. Si tratta di espandere la consapevolezza dei benefici dell’Amazzonia per l’umanità nel suo complesso; non è un dono solo per i paesi che condividono la foresta amazzonica.
L’Amazzonia è un patrimonio universale che deve essere protetto da tutti su questo pianeta, indipendentemente dal luogo in cui viviamo o dal paese da cui proveniamo. Madre Terra, insieme ai suoi popoli, ai loro mezzi di sussistenza, alle loro vite, ai loro fiumi e alle loro foreste, ha bisogno di essere preservata per il bene dell’umanità.
Leggi qui l’intervista integrale
Tags: #FOCSIVxAmazzonia
Previous Story
#StopAcquaInBottiglia
Next Story
IBO Italia Instagram Contest 2019: aperte le votazioni!

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867