FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IPSIA, A SCUOLA DI CINEMA PER IL CO-SVILUPPO

IPSIA, A SCUOLA DI CINEMA PER IL CO-SVILUPPO

admin
10 Giugno 2013
News

“Impronte” e “200 parole” sono due cortometraggi realizzati dai partecipanti ai corsi di cinema del reale organizzati a Masate e Cernusco sul Naviglio all’interno del progetto “ON THE STAGE – Arti e comunicazione sociale per l’impegno giovanile a Scutari”    

“ON THE STAGE” è un’iniziativa di co-sviluppo proposta dall’associazione Dora e Pajtimit, in collaborazione con IPSIA a Acli Lombardia, e cofinanziata dal Comune di Milano, che mette al centro la valorizzazione di differenti linguaggi artistici per affrontare tematiche sociali. I giovani coinvolti si sono cimentati nelle diverse tecniche di riprese e hanno realizzato ben due cortometraggi dedicati all’integrazione culturale.

ON THE STAGE è il proseguimento del progetto IN OUT KANUN, volto all’implementazione dell’associazionismo in Albania, dove ancora i gruppi di volontariato non sono ancora così diffusi.Nonostante ciò, l’esperienza dei giovani albanesi emigrati in Italia e la loro voglia di trasformare gruppi di appartenenza in vere e proprie associazioni, dimostrano il loro desiderio di diffondere queste buone pratiche anche tra i loro connazionali in Albania. 

Proprio per questo, tale tematica può favorire un percorso di ricerca e di scambio reciproco che esca dalle maglie della cooperazione come trasmissione unidirezionale di know-how, per aprirsi ad un effettivo percorso di co-sviluppo, mettendo in risalto le competenze dei giovani che possono diventare forza per un cambiamento sociale significativo.

Sul fronte italiano, si riconosce l’importanza di attività aggregative con finalità educative e formative, come i laboratori di cinematografia, per aiutare la socializzazione tra giovani stranieri e italiani nelle zone periferiche della provincia di Milano.

Per Info
IPSIA
 
 

Previous Story
MULTINAZIONALI E DIRITTI UMANI: LE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO TOMASI A GINEVRA
Next Story
RUSSIA G20: LE RACCOMANDAZIONI FOCSIV/CIDSE PER UNO SVILUPPO EQUO E SOSTENIBILE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867