Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IX GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

IX GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

admin
29 Agosto 2014
News

Il I settembre ricorre la Giornata per la Custodia del Creato e sul sito dell’Ufficio Problemi Sociali ed il lavoro della CEI trovate il Messaggio dei vescovi dal titolo “Educare alla custodia del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città” e tutti i sussidi per poter realizzare inziative di incontro, sensibilizzazione e preghiera sui territori.

Già a Roma il 21 marzo, al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi della Coldiretti, al consueto Seminario promosso dal Gruppo “Custodia del Creato” CEI – di cui FOCSIV è membro – e dal Servizio Nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale si erano affrontate le conseguenze del modello agricolo attualmente predominante fondato sulla specializzazione e l’economia di scala come il landgrabbing che colpisce così duramente i paesi più poveri dove i contadini sono espropriati delle proprie terre.

Anche il Messaggio dei vescovi evidenzia l’importanza dell’impegno culturale e “la capacità critica per cogliere le ingiustizie presenti in un modello di sviluppo che non rispetta l’ambiente. Abbiamo cioè bisogno di un’economia capace di generare lavoro senza violare la terra, valorizzandola piuttosto come ricchezza produttiva e come crescita sociale”.

Un terreno, quello della custodia del Creato, che, come evidenziato al gruppo tematico delle ultime Settimane Sociali, può aprire molte opportunità di collaborazione. Un orizzonte di fondo comune basato a partire dalla Famiglia per una “cultura del cantico“. A partire dalla custodia della vita fino all’impegno per giustiza e sostenibilità, andando oltre la divisione all’interno della Chiesa tra chi lavora per la difesa della vita e chi per le questioni sociali; come ci aveva detto Belletti, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, al seminario a Torino realizzato dai soci FOCSIV piemontesi: “le vostre testimonianze mi hanno colpito e confermato nell’idea che la famiglia debba avere porte e finestre aperte. E dobbiamo pensarci attori di prossimità, nella diversità dei carismi e nella pluralità dei doni, che lo Spirito mette nella comunità ecclesiale: custodire la vita e il creato sono la stessa responsabilità verso il bene comune del paese”.

Un’opportunità di comunione ed impegno ecclesiale rinnovato a partire dal binomio famiglia/custodia del creato che come ha detto all’assemblea tematica a Torino Mons. Sorrentino, vescovo di Assisi, prima della custodia del Creato viene la cultura del cantico e cioè dono (“il Creato prima di custodirlo va cantato, se non si percepisce come DONO…non lo custodirò), relazione (identità di lode è identità relazionale), speranza (sorella morte…, recuperare la speranza, qualcosa che va oltre, solidarietà intergenerazionale…).

Educare la famiglia perché sia comunità educante alla cultura del cantico, educare una “famiglia strabica” che abbia lo sguardo sul mondo e locale. Un impegno per la giornata del Creato  che dal 1° settembre va avanti fino al 4 ottobre, festa di san Francesco e speriamo per tutto questo decennio dell’educazione.

Previous Story
VOLONTARIO NEL MONDO 2014. ECCO I NOMI DEI 4 FINALISTI
Next Story
EVENTI – Seminario Educazione Interculturale CVM, avviso per le iscrizioni

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867