Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La de-integrazione dei migranti

La de-integrazione dei migranti

Valentina Citati
30 Novembre 2021
News

Abbiamo il piacere di rendere disponibile  il power point della relazione di Ferruccio Pastore e Claudia Villosio di FIERI, presentato in occasione del workshop organizzato da CSER e FOCSIV il 16 Novembre scorso, con il sostegno del progetto Volti delle Migrazioni.

La presentazione dei due ricercatori di FIERI ha messo in luce la cosiddetta “de-integrazione” dei migranti ovvero di un processo ormai lungo più di 10 anni, amplificato dal Covid, nel quale le persone straniere hanno ridotto la loro partecipazione alla vita economica e sociale attiva del paese.

In Italia si nota dalla crisi economica del 2008 una tendenza ad una maggiore segregazione del lavoro migrante, acuitasi con il covid. La quota di popolazione attiva straniera si è ridotta dal 65% nel 2008 al 61% nel 2019. In seguito lo shock esterno del virus ha aumentato la disoccupazione e anche il tasso di inattività (si veda tabella a fianco), segno preoccupante di esclusione sociale ed economica, di perdita di fiducia nel futuro.

A fronte di questa situazione le misure di politica del reddito sono state discriminatorie: il reddito di cittadinanza ha escluso gran parte dei migranti essendo l’accesso condizionato a una residenza di almeno 10 anni, in parte compensato dal reddito di emergenza. Il risultato finale è più povertà, esclusione e disuguaglianza per la popolazione immigrata. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (il PNRR) non tiene conto di questi dati e non mostra misure dedicate alla popolazione immigrata.

La ripresa italiana ha invece bisogno di una riattivazione della popolazioni immigrata, che può contribuire in modo importante allo sviluppo sostenibile del paese, così come dei paesi di origine attraverso le rimesse.

De-integrazionePastoreVillosio-CSER-16-novembre-2021Download
Tags: FoM_news
Previous Story
L’OMC decida a favore dell’accesso ai brevetti sui vaccini
Next Story
28° edizione Premio del Volontariato FOCSIV
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867