FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La debolezza della politica estera italiana

La debolezza della politica estera italiana

Segreteria
10 Marzo 2023
News

Nel 1970 i paesi ricchi dell’OCSE con l’adozione del rapporto Pearson hanno promesso di impegnare lo 0,70% del proprio reddito nazionale lordo per l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) entro i successivi 5 o 10 anni. Purtroppo così non è stato. Nel 2015 le Nazioni unite hanno riproposto questo traguardo per il 2030 inserendolo nell’Agenda per lo sviluppo sostenibile (Sdg 17.2). Ma ancora oggi il rapporto è pari allo 0,33%.

Il Comitato dei donatori OCSE, i paesi più ricchi occidentali, è da oltre mezzo secolo che non rispetta l’impegno di raggiungere lo 0,70%. L’Italia è sedicesima tra i paesi donatori e non ha mai superato lo 0,30%.  L’aiuto pubblico allo sviluppo italiano bilaterale è poco e incostante. Segno della mancanza di una stabile politica di indirizzo, capace di una programmazione pluriennale, che mostra la debolezza della politica estera italiana.

La home – campagna 070 chiede di programmare l’aumento dell’aiuto entro il 2030 per operare per un mondo di pace e sviluppo sostenibile. L’Italia deve aumentare e stabilizzare l’aiuto bilaterale in un chiaro percorso di crescita. Definendo obiettivi intermedi da perseguire per raggiungere i traguardi previsti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Vedi il nuovo glossario sull’APS di Openpolis per il progetto Generazione Cooperazione in: Quante risorse per la cooperazione allo sviluppo – Openpolis

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Cooperare con le milizie per fermare i migranti
Next Story
Cefa – amministrativo/a – Italia
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867