FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La Guida per scuole e comunità sullo sviluppo sostenibile

La Guida per scuole e comunità sullo sviluppo sostenibile

Francesca - Ufficio Programmi
28 Aprile 2022
News

Martedì 26 Aprile è stata presentata la “Guida per scuole e comunità sullo sviluppo sostenibile”, elaborata da FOCSIV nell’ambito del progetto “Insieme per l’Ambiente. Sensibilizziamo le nuove generazioni sulla giustizia climatica”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto ha coinvolto 19 organizzazioni (con 17 soci FOCSIV) e 250 scuole in 18 regioni d’Italia, con un duplice obiettivo: accrescere, grazie al lavoro nelle scuole e con le scuole,  le conoscenze delle giovani generazioni al fine di stimolare la cultura della sostenibilità ambientale e la promozione dello sviluppo sostenibile; sollecitare le comunità sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire attivamente a minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

L’educazione allo sviluppo sostenibile è esplicitamente riconosciuta nel Target 4.7 dell’Agenda 2030: “Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.

Per costruire un mondo più sostenibile, i giovani sono al centro dell’azione, sono gli agenti essenziali del cambiamento. Per attivarsi, per acquisire consapevolezza e forza del proprio ruolo, perché agiscano il loro spazio, occorre che abbiano conoscenze, abilità, valori e attitudini, in vista del contributo allo sviluppo sostenibile. L’educazione allo sviluppo sostenibile è quindi fondamentale per rendere la società civile capace di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future. Questo approccio, trasversale a tutte le discipline scolastiche, mira a sviluppare competenze che permettano di riflettere sulle azioni, e di stimolare proposte, iniziative, prendendo in considerazione il futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, da una prospettiva sia locale, sia globale

I docenti e i giovani, protagonisti del progetto, sono stati accompagnati dalle organizzazioni partner in percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti tematici, materiali didattici e spunti per la realizzazione di azioni concrete di sostenibilità nei territori.

La Guida raccoglie e racconta, per diretta voce dei ragazzi, undici esperienze di mobilitazione realizzate dalle scuole, sui diversi temi dello sviluppo sostenibile, per testimoniare l’impegno e l’attivazione dei ragazzi e delle loro comunità e stimolare nuove pratiche in tutta Italia.

Andando dal recupero dei cortili scolastici, passando per buone pratiche di riduzione dei rifiuti e di economia circolare, fino a iniziative di sensibilizzazione sull’impatto ambientale di specifiche filiere produttive e su come modificare le nostre abitudini di consumo, emerge forte, dalle parole dei ragazzi, la riappropriazione di quel senso di comunità e di cura della casa comune che è alla base dello sviluppo sostenibile e dell’ecologia integrale, come proposta nell’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco, che è alla base dell’ecologia interale.

Ciascuna pratica di sostenibilità raccontata nella Guida è accompagnata  da un box scientifico e da una scheda di approfondimento tematico: il primo fornisce dati e informazioni scientifiche sulla problematica affrontata dalla pratica, la seconda offre alcuni approfondimenti sui temi dello sviluppo sostenibile cui la pratica è collegata.

Con le pratiche di mobilitazione raccontate nella Guida i ragazzi testimoniano e riaffermano, attraverso la loro proiezione nella dimensione comunitaria e sociale, che “La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (LS. 219).

Questa Guida per le scuole segue la “Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale”, redatta da FOCSIV nel 2020, per promuovere la trasformazione dei nostri quartieri e città per la cura della casa comune. Queste Guide, oltre a fornire utili spunti di approfondimento tematico e  chiavi di lettura per comprendere e abitare lo sviluppo sostenibile, sono  soprattutto uno strumento concreto per replicare azioni di sostenibilità, perchè abbiamo l’urgenza di cambiare. Il cambiamento climatico, la pandemia, le guerre , a noi più vicine o lontane, spesso dimenticate, ci impongono di percorrere in modo più accelerato e diffuso la strada per una transizione giusta, verso un mondo più equo, sostenibile e in pace.

La Guida è qui scaricabile in formato digitale.

Tags: sviluppo sostenibile
Previous Story
Conferenza Ambiente e diritti umani: verso una due diligence europea obbligatoria per le imprese
Next Story
La migrazione nell’Agenda 2030: una grande sfida per la Grecia
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867