FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La mappa dei rischi sui diritti umani e l’ambiente

La mappa dei rischi sui diritti umani e l’ambiente

Segreteria
13 Febbraio 2023
News

Fonte immagine Siti contaminati: l’analisi di rischio sanitario ambientale – Teknoring

Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito della campagna Home – Impresa 2030 di cui Focsiv è membra, per l’adozione della direttiva europea sulla dovuta diligenza delle imprese rispetto ai diritti umani e all’ambiente, è stato diffuso il nuovo lavoro di Fairtrade sulla mappa dei rischi.

In tutto il mondo, ogni giorno, crescono le violazioni dei diritti umani e i danni ambientali connessi alle filiere produttive globali: un lavoratore su 5 vive in povertà, l’agricoltura consuma il 70% dell’acqua, lo sfruttamento minorile continua a salire e questi sono solo una parte dei dati a nostra disposizione sugli impatti delle attività imprenditoriali su ambiente e diritti umani.

Per raccontarli, Fairtrade Foundation ha elaborato la Mappa dei rischi, per identificarne e visualizzarne i più importanti in diversi settori, suddivisi per prodotto, zona geografica e organizzazione.

La mappa aiuta a comprendere come questi rischi siano interconnessi in maniera indivisibile con le cause che li generano come povertà, disuguaglianza e sfruttamento. Attualmente lo strumento comprende il caffè, il cacao, le banane, l’uva e il miele, ma verrà estesa a diversi altri settori nei prossimi mesi.

Lo scopo finale è aiutare tutti gli attori nella catena del valore globale nelle loro valutazioni del rischio, dagli agricoltori e organizzazioni di lavoratori, ai retailer e ai brand. In particolare le aziende europee devono sottostare a crescenti obblighi di legge nella compilazione della valutazione dei rischi e per prevenire e porre rimedio a quelli più importanti nelle loro catene di fornitura.

Esplora la mappa: https://riskmap.fairtrade.net/

Tags: #dirittiumanieimpresa
Previous Story
Lettera alle Istituzioni italiane ed europee per la Siria
Next Story
Quando partirà il Fondo italiano clima?
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867