“una montagna di vestiti. L’impatto nascosto dei rifiuti della moda”. Il film della campagna “WardrobeChange”
“Non esiste un “via”. Quando si butta via qualcosa, deve andare da qualche parte”. – Annie LeonardDai cassonetti per il riciclaggio in Europa alle discariche e ai corsi d’acqua nel Sud del mondo, il filmTextile Mountain, prodotto per la campagna #WardrobeChange nell’ambito del progetto Make Europe Sustainable for All, denuncia il costo nascosto dei nostri rifiuti tessili , provenienti dai vestiti che gettiamo via, e ci invita a ri-pensare il modo in cui progettiamo, realizziamo e riutilizziamo i nostri abiti, per far sì che i vestiti che gettiamo non diventino più un peso per un altro paese.
Girato in Kenya, Irlanda e Belgio, il film Textile Mountain mette in evidenza il costo sociale e ambientale del commercio dell’abbigliamento usato, tracciando il percorso degli indumenti che gettiamo , dai cassonetti per il riciclaggio in Europa alle discariche e ai corsi d’acqua nel Sud del mondo, e ci invita a ripensare il modo in cui progettiamo, indossiamo e riutilizziamo i nostri vestiti, in modo che i nostri rifiuti tessili non diventino più il peso di un altro paese.
Il film “Textile Mountain”, uno sguardo sull’ impatto economico e sociale dei nostri rifiuti tessili e un appello per il cambiamento radicale del nostro sistema della moda, dall’ industria ai modelli di consumo.
Il mondo produce, consuma e butta via più vestiti che mai. La produzione di abbigliamento è raddoppiata dal 2000 al 2014, con oltre 150 miliardi di capi prodotti ogni anno. Gli europei buttano via 2 milioni di tonnellate di tessuti ogni anno. Ogni secondo, l’equivalente di un camion dell’immondizia di tessuti viene messo in discarica o bruciato.
Molti di noi donano i nostri vestiti usati ai negozi di beneficenza e alle organizzazioni che raccolgono abiti usati. Ma sappiamo davvero cosa succede a questi abiti da qui in avanti?
A livello globale, solo il 30% degli abiti raccolti viene rivenduto sui mercati nazionali, a causa della scarsa qualità e del basso valore di rivendita. Il resto viene imballato e venduto a commercianti tessili che lo spediscono oltreoceano nell’Africa subsahariana per venderlo in paesi come il Kenya, il Ghana e il Senegal.
Mentre l’esportazione dei nostri capi d’abbigliamento usati nel Sud del mondo aumenta la durata di vita dei capi, fornisce l’accesso a capi d’abbigliamento a basso costo per le comunità a basso reddito e crea nuove economie locali, non tutti gli impatti sono positivi. L’afflusso di grandi quantità di vestiti usati a basso costo dall’Occidente ha in gran parte ucciso le industrie tessili locali, una volta vivaci, riducendo drasticamente il numero di persone impiegate nella produzione tessile. L’industria tessile del Kenya impiegava più di mezzo milione di persone un paio di decenni fa, dai coltivatori di cotone ai tessitori ai sarti – oggi il numero è inferiore a 20.000. Nel 2018 il Ruanda è stato il primo Paese dell’Africa orientale a imporre il divieto di importazione di vestiti usati, scegliendo di dare priorità alla ripresa della propria industria tessile.
Anche il costo ambientale è molto elevato. Oltre all’aumento dell’impronta di carbonio della spedizione di capi d’abbigliamento usati in tutto il mondo, solo il 70% dei capi importati può essere effettivamente rivenduto nel paese ospitante. Due terzi del resto sono destinati a merci di valore inferiore e un terzo è oggetto di dumping. I paesi riceventi spesso non dispongono di infrastrutture adeguate per la gestione dei rifiuti e il riciclaggio dei prodotti tessili, e quindi gli indumenti indesiderati dell’Occidente finiscono la loro vita in discariche traboccanti e in corsi d’acqua bloccati nel Sud del mondo.
Finché continueremo a comprare e a smaltire i vestiti al ritmo attuale, continueremo a spostare il peso dei nostri rifiuti tessili , principalmente vestiti, verso i Paesi con la minore capacità di gestirli.
Ciò che serve è una trasformazione radicale della nostra economia della fast fashion (moda veloce) che migliori il design, la raccolta e il riutilizzo dell’abbigliamento in modo da promuovere un’economia circolare piuttosto che un sistema lineare di produzione, consumo e spreco.
Non possiamo esportare il costo della nostra dipendenza dalla fast fashion. Dobbiamo rallentare il nostro sistema di produzione e utilizzo degli abiti, #SlowDownFashion – e pensare prima di comprare.
Vedi qui il film