FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Migrazioni L’integrazione delle donne migranti in Grecia

L’integrazione delle donne migranti in Grecia

Valentina Citati
28 Maggio 2020
news Migrazioni, Pubblicazioni Migrazioni

Nel progetto Volti delle Migrazioni la questione del genere e delle migrazioni è centrale. In paesi come la Grecia, e non solo, il razzismo si somma alla discriminazione di genere: le donne e le ragazze sono più soggette all’esclusione sociale ed economica.

Secondo ActionAid Hellas, partner del progetto, l’integrazione si dovrebbe fondare sui seguenti pilastri: combattere la violenza, il razzismo e la xenofobia, sostenere le pari opportunità in particolare per l’inclusione sociale e lavorativa, nel quadro dei principi dell’Agenda 2030 e dei diritti umani.

Secondo l’indice sull’eguaglianza di genere la Grecia è l’ultimo paese in Europa. Ci vuole un nuovo piano di azione nazionale che tenga in conto dell’intersezione tra il genere e le migrazioni. Dare potere alle donne, e in particolare alle donne migranti, dovrebbe essere un punto qualificante del piano. Una maggiore partecipazione delle donne alla vita sociale ed economica contribuisce in modo importante allo sviluppo sostenibile. Secondo una recente ricerca la riduzione del divario nel salario tra uomini e donne con status rifugiato migliora il reddito procapite di tutti.

Combattere la violenza, il razzismo e la xenofobia è importantissimo in una società dove l’accoglienza è molto carente. Secondo un rapporto sul razzismo nel 2018 sono stati identificati 117 incidenti con 130 vittime. I casi stanno purtroppo aumentando. Per farvi fronte occorrono iniziative sia a livello locale che nazionale.

Per questo si chiede che il governo greco: garantisca il rispetto dei diritti, in particolare per le donne migranti, a prescindere dallo status giuridico; stabilisca il nuovo piano di azione sull’uguaglianza di genere sostenendo l’integrazione in tutti i suoi aspetti e in particolare per le questioni di genere; preveda gruppi interdisciplinari che lavorino assieme alle donne migranti per la distribuzione dei servizi per l’integrazione; e infine che il tema dei diritti umani debba essere inserito nei piani educativi delle scuole per combattere la xenofobia.

 

Qui è possibile scaricare il documento in inglese di ActionAid Hellas

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
“Il volontariato sia coscienza scomoda, non il comodo alibi all’inerzia dei governi”
Next Story
“una montagna di vestiti. L’impatto nascosto dei rifiuti della moda”. Il film della campagna “WardrobeChange”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867