Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LA SALUTE DELLE DONNE PARLA CONGOLESE

LA SALUTE DELLE DONNE PARLA CONGOLESE

admin
16 Luglio 2012
News

Qualche anno fa il Comi ha presentato un progetto di sviluppo alla Provincia di Roma da realizzarsi nella Repubblica Democratica del Congo. Partner in Italia di quel programma era l’associazione “Tam Tam d’Afrique Onlus”, di cui la d.ssa Suzanne Mbiye Diku medico ginecologo, è la presidente.

Da quell’incontro è scaturita un’amicizia che ancora oggi continua e che ha consentito al Comi di ottenere questa breve ma preziosa intervista.

D.ssa Diku, che significa per lei, medico ginecologo congolese, esercitare in Italia?

Esercitare la mia professione è il mio modo di vivere la vita, ed esercitare in Italia nel contesto in cui lavoro è il mio modo di vivere il mondo.

Come è entrata a far parte dell’INMP (Istituto Nazionale Medicina delle migrazioni e contrasto alle patologie della Povertà)?

A parte che considero quasi obbligata la mia presenza all’interno dell’Istituto dopo tutte le esperienze fatte nella medicina delle migrazioni, iniziata nel lontano 1986 quando appena laureata ho collaborato con il centro medico della Caritas di via Marsala. La collaborazione è continuata anche quando sono arrivata al Centro Welcome, un centro socio-sanitario per donne e bambini immigrati, dal 1990al 2005.
 Comunque la mia presenza all’INMP è nata da un’ incontro fortuito con il Professore Aldo Morrone, allora Direttore Generale dell’Istituto, che nel luglio del 2008 stava costituendo uno staff medico multidisciplinare per affrontare “l’emergenza Lampedusa” dove sono stata per quattro mesi e da maggio del 2009 sono entrata all’INMP.

Per il suo lavoro è a contatto con tante donne straniere: quali sentimenti, bisogni e desideri percepisce nel loro animo?

Ogni donna è speciale e unica proprio per il suo vissuto e la storia che si porta dietro. Ancora di più adesso che vengono da più parti e ogni giorno da nuovi paesi. Il bisogno, desiderio o sentimento si può riassumere in una sola richiesta: quella di poter “vivere una vita dignitosa” e riscattare la ragione del loro migrare. C’è chi ne è più o meno consapevole e lo esprime verbalmente e c’è chi un po’ meno e presenta solo i bisogni che sono comunque espressioni di questa stessa richiesta.

Per le donne congolesi che sono rimaste “a casa” cosa pensa si possa fare, da qui, per sostenerle nel miglioramento della società in cui vivono?

Fare conoscere le loro capacità e determinazione e soprattutto sostenerle nelle loro iniziative di sviluppo attraverso la formazione (in particolare all’imprenditoria vera ) e il microcredito.

L’ Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), si trova a Roma in Via di San Gallicano 25/A.

Tel. Ambulatorio +39 06/58543730 – +39 06/58543731
Tel. Segreteria Direzione Generale +39 0645503117 – +39 0658543739
Fax +39 0645503115 oppure +39 0645503114
Email info@inmp.it

 

Previous Story
COMUNICAZIONE – Rassegna Stampa della settimana 9-16 luglio
Next Story
COMUNICAZIONE – Nuovo Bando Premio Volontariato 2012 scad. 23 luglio – errata corrige

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867