FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La Terra in pericolo

La Terra in pericolo

Marta Morgante
18 Maggio 2022
News

Immagine da KKL Italia Onlus

Di seguito riportiamo il primo capitolo del “Summary for Decision Makers”, una sintesi dei messaggi chiave contenuti nella seconda edizione della pubblicazione di punta dell’UNCCD (Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione), il Global Land Outlook, Land Restoration for Recovery and Resilience.

Questa edizione (il testo completo è qui scaricabile: Global Land Outlook 2nd edition | UNCCD) illustra le motivazioni, le condizioni favorevoli e i diversi percorsi attraverso i quali i Paesi e le comunità possono progettare il ripristino della terra. La sintesi e il rapporto completo si basano sulle migliori evidenze disponibili, a seguito di un’ampia analisi della letteratura e di casi di studio e buone pratiche documentate. Le questioni poste dal Global Land Outlook e in particolare il degrado del suolo si possono collegare anche ai rapporti sul land grabbing curati da FOCSIV: https://www.focsiv.it/category/pubblicazioni/pubblicazioni-landgrabbing-pubblicazioni/

  1. Le risorse della terra – suolo, acqua e biodiversità – sono alla base della ricchezza delle nostre società ed economie. Soddisfano i crescenti bisogni e desideri di cibo, acqua, combustibili e altre materie prime che danno sostanza e forma ai nostri mezzi di sussistenza e stili di vita. Tuttavia, il modo in cui attualmente gestiamo e utilizziamo queste risorse naturali minaccia la salute e la sopravvivenza di molte specie sulla Terra, compresa la nostra.
  2. Dei nove confini planetari utilizzati per definire uno “spazio sicuro per l’umanità”, quattro sono già stati superati: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, il cambiamento di uso del suolo e i cicli geochimici. Questi superamenti sono direttamente collegati alla desertificazione, al degrado del territorio e alla siccità indotti dall’uomo. Se le tendenze attuali persistono, crescerà il rischio di cambiamenti ambientali diffusi, bruschi o irreversibili.
  3. Circa 44.000 miliardi di dollari di produzione economica – più della metà del PIL annuale globale – dipendono in misura moderata o elevata dal capitale naturale. Tuttavia, i governi, i mercati e le società raramente tengono conto del valore reale di tutti i servizi della natura che sono alla base della salute umana e ambientale. Questi includono la regolazione del clima e dell’acqua, il controllo delle malattie e dei parassiti, la decomposizione dei rifiuti e la purificazione dell’aria, nonché le attività ricreative e culturali.

L’uomo ha già trasformato più del 70% della superficie terrestre rispetto al suo stato naturale, causando un degrado ambientale senza precedenti e contribuendo in modo significativo al riscaldamento globale. Se le attuali tendenze al degrado del territorio continueranno nel corso del secolo, gli scienziati prevedono un aumento di gravi disastri indotti dal cambiamento clima. Questi includono interruzioni dell’approvvigionamento alimentare, migrazioni forzate e continua perdita ed estinzione della biodiversità. Collettivamente, queste tendenze aumentano il rischio di un declino della salute umana, di un aumento delle malattie zoonotiche e di un aumento dei conflitti per le risorse terrestri.

Le comunità rurali povere, i piccoli agricoltori, le donne, i giovani, le popolazioni indigene e altri gruppi a rischio sono colpiti in modo sproporzionato dalla desertificazione, dal degrado della terra e dalla siccità. Il degrado del territorio – la perdita persistente o a lungo termine del capitale naturale sulla terra – comporta costi significativi per la società. Dà origine a povertà, fame e inquinamento e rende le comunità più vulnerabili a malattie e disastri, in particolare nelle zone aride che coprono oltre il 45% della superficie terrestre e ospitano una persona su tre. I diritti sulla terra e sulle risorse per le comunità delle zone aride, garantiti da leggi applicabili e istituzioni affidabili, possono consentire loro di trasformare i beni fondiari in opportunità di sviluppo sostenibile che promuovono società più eque e coese.

La pandemia COVID-19 ha cambiato il modo in cui i decisori, le imprese e la società civile vedono i legami tra l’ambiente e la salute umana. L’accresciuta consapevolezza dell’interdipendenza tra persone, piante, animali nell’ambiente che condividono, sottolinea la necessità di adottare approcci “One Health”. Questi approcci richiedono una collaborazione multisettoriale che ripristini la diversità e la resilienza nei nostri paesaggi per salvaguardare la salute delle comunità e degli ecosistemi. Ripristinando il territorio, possiamo migliorare significativamente la salute umana e i mezzi di sussistenza, aumentare la sicurezza alimentare e idrica e ridurre il rischio di future pandemie. Ciò implica l’espansione e il collegamento di aree protette e naturali, il miglioramento della salute del suolo, delle colture e del bestiame e la creazione di spazi verdi e blu all’interno e intorno alle città.

Tags: Land grabbing UNCCD
Previous Story
Aumentare i livelli di tutela per le persone e il pianeta
Next Story
Il Memorandum Italia-Libia compie 5 anni sulla pelle dei migranti
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867