Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La trasparenza e i bilanci delle ONG

La trasparenza e i bilanci delle ONG

Segreteria
3 Febbraio 2023
News

Foto: Tw AICS KHARTOUM

Grazie al progetto Generazione Cooperazione (www.generazionecooperazione.it) finanziato dall’Agenzia per la Cooperazione Italiana e alla campagna 070 (home – campagna 070), Openpolis ha analizzato i dati da Open Cooperazione (Open cooperazione – Open-cooperazione.it) sull’impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo, mettendo in evidenza la loro trasparenza. Qui potete trovare l’articolo completo https://www.openpolis.it/i-bilanci-e-la-trasparenza-nel-settore-della-cooperazione/

L’impegno delle organizzazioni della società civile per la cooperazione allo sviluppo sta crescendo per rispondere alle sfide delle guerre, delle pandemie, delle disuguaglianze, complessivamente il bilancio economico delle 116 organizzazioni che hanno rilasciato a Open Cooperazione i dati sul 2021 è di 1,16 miliardi di euro.

Nonostante la criminalizzazione delle ONG, i cittadini continuano a nutrire fiducia e a sostenerne l’operato, il 40,18% delle risorse per le organizzazioni che hanno rilasciato dati a Open cooperazione, vengono da donatori privati.

Sono oltre 25 mila le persone che operano nella cooperazione allo sviluppo. Le donne e gli uomini che lavorano nelle organizzazioni della società civile, impiegate in Italia, hanno continuato a crescere (+31,7% rispetto all’anno precedente), e sono soprattutto donne (63%), mentre quelle all’estero sono lievemente diminuite tra il 2019 e il 2020 (-8,74%) ma la tendenza è tornata a invertirsi nel 2021.

Tutte le organizzazioni del terzo settore che operano nella cooperazione allo sviluppo sono sottoposte a importanti e stringenti obblighi di rendicontazione con auditor e valutatori che controllano l’adeguatezza delle spese. Dall’Agenzia italiana per la Cooperazione all’Unione europea, ai donatori privati, tutti hanno sviluppato regole da osservare che le organizzazioni della società civile rispettano garantendo una grande trasparenza.

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
L’arma dell’aiuto per far rimpatriare i migranti
Next Story
Focsiv sostiene la Petizione per la Pace in Ucraina
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867