FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’arma dell’aiuto per far rimpatriare i migranti

L’arma dell’aiuto per far rimpatriare i migranti

Segreteria
3 Febbraio 2023
News

Fotografia: Yves Herman/Reuters

Verso un piano europeo per utilizzare gli aiuti allo sviluppo, la politica commerciale e l’accesso ai visti come “leva” per i rimpatri

Ufficio Policy Focsiv – da diversi anni ormai l’Unione Europea sta cercando di condizionare le sue politiche estere, tra cui l’aiuto pubblico allo sviluppo, ai fini del contenimento delle migrazioni e per agevolare i rimpatri. Secondo il Guardian i 27 leader nazionali dell’UE potrebbero approvare un piano per fare pressione sui paesi terzi affinchè non ostacolino i rimpatri. Si tratta di ridurre gli aiuti e togliere agevolazioni commerciali a questi paesi. Si veda più sotto l’articolo di Jennifer Rankin 

L’UE inasprisce la posizione nei confronti dei paesi terzi che riprendono in carico cittadini a cui è stato negato il diritto di soggiorno | Unione europea | Il Guardiano (theguardian.com).

In effetti i ministri degli interni dei paesi membri si sono riuniti a Stoccolma per discutere su questo indurimento dei rapporti con i paesi terzi e hanno emesso un comunicato Presidency statement: Reducing the pressure of irregular migration and ensuring effective return (europa.eu) che al punto 6 recita “Per compiere progressi nei confronti dei Paesi terzi, l’UE deve utilizzare appieno tutti gli strumenti disponibili. Sono necessari sia incentivi positivi che misure restrittive. Dobbiamo utilizzare tutte le aree politiche pertinenti a questo proposito, come la politica dei visti, la cooperazione allo sviluppo, il commercio e le relazioni diplomatiche. Per rispondere a queste sfide è necessario un approccio che coinvolga tutti i governi e la Commissione. Dobbiamo agire insieme e dobbiamo farlo ora”.

L’Unione europea potrebbe utilizzare gli aiuti allo sviluppo, la politica commerciale e l’accesso ai visti come “leva” sui paesi terzi che si ritiene non riescano a riprendere i loro cittadini a cui è stato negato il diritto di rimanere in Europa, secondo una bozza di comunicato vista dal Guardian.

I 27 leader nazionali dell’UE potrebbero approvare un piano per utilizzare “tutte le politiche e gli strumenti pertinenti dell’UE, compresi lo sviluppo, il commercio e i visti, nonché le opportunità di migrazione legale” come “leva” sui paesi di origine dei migranti”.

La bozza riflette il crescente slancio dell’Unione per diventare più duri con i governi dei paesi terzi – di solito in Medio Oriente, Africa o Asia – che sono ritenuti inutili nel riprendere i loro cittadini a cui è negato il diritto di rimanere in Europa. Nella prima metà del 2022, a 179.600 persone è stato ordinato di lasciare uno Stato membro dell’UE, ma solo 33.600 sono tornate nel loro paese di origine, un tasso di rimpatrio di appena il 19%.

L’UE ha lottato a lungo per rimpatriare le persone a cui è stato negato il diritto di rimanere nei loro paesi d’origine. Migliorare il tasso di rimpatrio è una priorità assoluta per i ministri degli interni europei, riuniti a Stoccolma, dove hanno discusso una proposta di revisione radicale delle politiche di asilo e migrazione del blocco. Il passaggio a una politica più severa sarà probabilmente accolto con favore da molte capitali dell’UE che hanno dovuto affrontare un aumento delle persone che arrivano come migranti irregolari attraverso le traversate terrestri e marittime.

Nel 2022, 159.410 persone sono arrivate in Europa attraverso diverse rotte del Mediterraneo, il numero più alto dal 2017, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. L’agenzia ha riferito che 1.953 persone sono morte o sono scomparse nel tentativo di raggiungere l’Europa.

Ma l’approccio duro proposto al Consiglio europeo ha fatto suonare campanelli d’allarme per gli attivisti dei diritti umani ed è probabile che affronti critiche nel Parlamento europeo.

Evelien van Roemburg, capo dell’ufficio UE di Oxfam, ha affermato che l’approccio non è riuscito “a mettere i diritti umani al primo posto, in quanto tratta le persone come pedine nei negoziati commerciali dell’UE e nella politica di sviluppo”. Ha proseguito: “L’attenzione ossessiva dell’UE sull’esternalizzazione delle loro responsabilità migratorie non è in linea con le loro continue dichiarazioni di partenariato paritario con i paesi terzi. Invece, l’UE li costringe a raggiungere i loro obiettivi politici ristretti”. “Gli aiuti hanno lo scopo di aiutare le persone a uscire dalla povertà, non di fermare la migrazione”.

L’UE è il più grande donatore mondiale di aiuti allo sviluppo e il documento trapelato non spiega come tali fondi potrebbero essere collegati al rispetto dei suoi obiettivi di rimpatrio.

I Paesi Bassi, un paese di destinazione per molti che arrivano in Italia o in Grecia, hanno invitato la Commissione europea a presentare proposte per utilizzare il commercio, i visti, la politica di sviluppo, nonché testare modi legali per le persone di venire in Europa per un periodo temporaneo, per ridurre la migrazione irregolare e promuovere i rimpatri.

Anche la Svezia, che ha accolto più rifugiati pro capite di qualsiasi altro Stato membro dell’UE durante la crisi migratoria del 2015, chiede un approccio simile quando si tratta di persone a cui è negato il diritto di rimanere. “Siamo arrivati a un momento in cui dobbiamo usare sia le carote che il bastone in modo un po’ più efficiente di quanto abbiamo fatto finora”, ha detto l’ambasciatore svedese all’UE, Lars Danielsson, mentre il suo paese ha iniziato un periodo di sei mesi di presidenza di turno del Consiglio dell’UE.

“Le carote sono sempre più facili”, ha detto Danielsson citando i programmi di assistenza ai paesi extra-UE. “Ma dobbiamo anche guardare più attentamente … ai nostri bastoni“, ha aggiunto riferendosi allo schema di preferenze generalizzate (GPS), una politica dell’UE che riduce o rimuove i dazi su una vasta gamma di importazioni da paesi a basso e medio reddito. Il GPS, che copre più di 70 paesi in Africa, Asia e Medio Oriente, è stato descritto dalla Commissione come una politica che allevia la povertà e crea posti di lavoro.

L’ambasciatore ha detto che non sono state prese conclusioni, ma “dobbiamo mettere tutto sul tavolo”. La pressione sarà applicata anche più vicino a casa. Secondo il progetto di conclusioni del vertice, i leader dell’UE solleciteranno i paesi vicini ad allinearsi al blocco sulla politica dei visti. Ciò riflette lo scontento nei confronti della Serbia per la sua assenza di requisiti di visto per molti paesi, rendendo più facile per i migranti irregolari viaggiare verso l’UE attraverso lo stato balcanico.

I legislatori olandesi di tutto lo spettro politico l’anno scorso hanno descritto la Serbia come “un hub per la migrazione illegale”. La Serbia, candidata all’adesione all’UE, ora richiede visti per più paesi, ma i diplomatici ritengono che dovrebbe andare molto oltre nell’allineamento con l’Unione.

Tags: #aiutopubblicoallosviluppo #migranti #UE
Previous Story
Ma i crediti di carbonio funzionano?
Next Story
La trasparenza e i bilanci delle ONG
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867