FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’accordo Regno Unito-Ruanda: cosa rimane dell’asilo territoriale?

L’accordo Regno Unito-Ruanda: cosa rimane dell’asilo territoriale?

Francesca - Ufficio Programmi
3 Maggio 2022
News
Fonte: Home Office

Regno Unito e Ruanda hanno firmato un accordo per il ricollocamento di richiedenti asilo nel paese africano, sfidando le convenzioni internazionali e il principio di non refoulement (non respingimento) a tutela del diritto di asilo. Questo l’aggiornamento riportato dal Migration Policy Institute (MPI) nell’articolo “The UK-Rwanda Agreement Represents Another Blow to Territorial Asylum” (“L’accordo UK-Ruanda rappresenta un altro colpo all’asilo territoriale”).

Il 14 Aprile, i due paesi hanno annunciato una nuova Collaborazione su Migrazione e Sviluppo Economico giustificata dalla volontà di stabilizzare lo sbilanciamento tra rotte migratorie legali e illegali, rispecchiando di fatto una politica del governo britannico sempre più volta all’esternalizzazione delle frontiere. All’interno di questa collaborazione, saranno stanziati 120 milioni di sterline che verranno destinati all’implementazione dell’accordo.

Se è vero che già altri paesi europei (es. Danimarca) avevano espresso idee per una gestione migratoria simile, il programma rischia di rappresentare un precedente della possibilità concreta di limitare l’ingresso di richiedenti asilo nei paesi ad alto reddito, trasferendo la responsabilità di processare le richieste d’asilo su altri paesi a basso reddito. Così, non solo viene minacciato il diritto di accedere alla procedura di richiesta d’asilo al momento dell’ingresso sul territorio nazionale, ma l’intero sistema di protezione nato dopo la seconda guerra mondiale con l’istituzione della Convenzione di Ginevra nel 1951, di cui il Regno Unito è firmatario.

La retorica che il governo britannico porta avanti pubblicizza l’accordo come uno strumento di gestione della migrazione che punta a risolvere il problema degli accessi irregolari e degli arrivi di imbarcazioni che attraversano la Manica. Uno dei risultati attesi è che il ricollocamento possa servire da deterrente per ‘aspiranti migranti’. Come è noto ormai dall’esempio di altri paesi (es. Stati Uniti), che hanno adottato una politica ferrea per prevenire gli ingressi di migranti, simili scelte non contribuiscono a diminuire gli arrivi quanto piuttosto ad aumentare la scelta di intraprendere rotte migratorie irregolari e più pericolose.

Ad ogni modo l’accordo deve superare molti ostacoli legali prima di poter essere de facto implementato. In primo luogo, il Regno Unito resta vincolato dal diritto internazionale e all’obbligo del rispetto della Convenzione di Ginevra di garantire protezione a persone appartenenti ai gruppi più vulnerabili, minori stranieri non accompagnati e coloro che hanno dei legami familiari nel paese. Inoltre, la ricollocazione di richiedenti asilo per processare le richieste d’asilo, e l’eventuale impossibilità di trasferimento in caso di esito negativo, viola il principio di non respingimento che il governo deve rispettare.

L’intesa tra Ruanda e Regno Unito porta con sé numerose implicazioni destabilizzanti, tra cui quella di creare nuove tensioni tra il governo britannico e i vicini paesi dell’Unione Europea, anche alla luce delle forti critiche espresse dalla Commissione Europea. La realizzazione del programma dimostrerebbe che esternalizzazione e de-responsabilizzazione verso i paesi terzi non è poi impossibile, ma che una simile politica può essere mistificata come strumento di protezione ed essere motivata all’interno del quadro di finanziamenti per la cooperazione allo sviluppo.

È una retorica che scardina il concetto di asilo territoriale a supporto di azioni che seguono sempre più una linea di chiusura nei confronti della migrazione, e dietro la quale si nascondono i paesi che come il Regno Unito trascurano proprio quegli investimenti necessari a stabilizzare un sistema per l’accoglienza dei rifugiati messo oggi a dura prova.

Questo articolo è stato redatto nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni – FOCSIV

Tags: FoM_news
Previous Story
Il 1° Maggio: diritto al lavoro, diritto alla sicurezza sul lavoro.
Next Story
L’Africa affronta un nuovo shock: la guerra in Ucraina aumenta l’insicurezza alimentare.
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867