FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’aiuto pubblico allo sviluppo stagna

L’aiuto pubblico allo sviluppo stagna

Segreteria
19 Maggio 2023
News

Credits: TW AICS Burkina

Fonte immagine GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE” – Laboratorio (laboratorio-21.it)

Nel 2022, secondo i dati preliminari dell’Ocse, l’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) di tutti i paesi donatori è aumentato del 13,6% rispetto all’anno precedente, oltrepassando i 211 miliardi di dollari. Un incremento che però scende al 4,6% se si considera solo l’aiuto genuino ai paesi in via di sviluppo e che cala ulteriormente se si esclude anche la componente di aiuto episodico. L’Aps quindi appare come stagnante quando invece i bisogni stanno crescendo a causa delle guerre e del cambiamento climatico. Vedi il post di Openpolis per il progetto Generazione Cooperazione in: https://www.openpolis.it/laumento-illusorio-dellaps-nei-paesi-dac

L’aumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo di tutti i donatori è dovuto principalmente all’aiuto gonfiato, e nello specifico alle spese destinate all’accoglienza dei rifugiati nel paese donatore e a casi di aiuto episodico, come l’assistenza all’Ucraina e le spese per il Covid-19. Se si togliessero queste spese l’aiuto strutturale si ridurrebbe del 13,2%. 

Solo 5 paesi (Lussemburgo, Svezia, Norvegia, Germania e Danimarca) su 30 hanno raggiunto o superato l’obiettivo previsto per il 2030, di destinare lo 0,70% del proprio reddito nazionale lordo all’aiuto pubblico allo sviluppo. Agli ultimi posti invece si trovano Grecia, Slovacchia, Corea e Australia con quote inferiori allo 0,20%. Anche l’Italia, al 18esimo posto con lo 0,32%, è lontana dall’obiettivo.

D‘altra parte la spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari (Trends in World Military Expenditure, 2022 (sipri.org)). Quindi, l’aiuto pubblico allo sviluppo è pari al 9% delle spese militari.

La top 5 è la seguente: Stati Uniti(con 877 miliardi nel 2022, il 39% della quota mondiale),Cina(13%),Russia(3,9%),India(3,6%) edArabia Saudita (3,3%). L’Italia è al 12° posto, con 33,5 miliardi spesi nel 2022 (1,7% del PIL) e una variazione reale del 24% nel periodo 2013-2022 (Gli impressionanti dati sulla crescita della spesa militare globale – L’INDIPENDENTE (lindipendente.online).

La campagna 070 chiede di raggiungere veramente l’obiettivo dello 0,7% del reddito nazionale lordo per l’aiuto pubblico allo sviluppo. L’aiuto ha un importantissimo ruolo di prevenzione contro le guerre, di intervento per sedare i conflitti e per la riconciliazione e ricostruzione. Più investimento nella cooperazione significa ridurre le spese militari e abitare i conflitti in modo nonviolento e a sostegno dei diritti umani.

Tags: #campagna070 #cooperazioneinternazionale #progettogenerazionecooperazione
Previous Story
Le crisi fanno crescere le migrazioni interne
Next Story
La nuova progettazione SCU FOCSIV: 940 volontari per cambiare il mondo
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 FOCSIV - sede operativa Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867