FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa “Laudata sì Sorella Acqua”

“Laudata sì Sorella Acqua”

Francesca Ufficio Comunicazione
2 Ottobre 2015
Comunicati stampa, News

Convegno di AVAZ – Onlus per informare sugli effetti e le disuguaglianze che derivano dall’attuale sistema di distribuzione di acqua e cibo.

AVAZ – Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli, in occasione del 30° anniversario dalla sua fondazione, in collaborazione con FOCSIV – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario,presenta il convegno “Laudata sì Sorella Acqua. Siamo membri di una famiglia chiamata Terra e il nostro compito è prendercene cura. Senza i diritti della Terra non possono esistere i diritti umani”, i cui temi centrali sono stati ispirati dalla Lettera Enciclica “Laudato sì” del Santo Padre Francesco sulla cura della Casa Comune. Il convegno, patrocinato dal Municipio Roma III, si terrà sabato 3 ottobre dalle 9,30 alle 14,30 presso la Sala Consiliare del Municipio III, in Piazza Sempione 15 a Roma.

In questi 30 anni di attività AVAZ ha realizzato progetti in Africa che oggi sono realtà di solidarietà rese concrete grazie a tutti i sostenitori e volontari dell’associazione. In particolare, il Villaggio Fraternité a Sangmelimain Camerun è un progetto il cui scopo è quello di dare supporto a tutti i bambini in stato di abbandono, orfani, con famiglie in grave precarietà economica e permettere loro di poter accedere alle strutture scolastiche e di assistenza. Durante il convegno, verrà presentato il nuovo progetto “Semplicemente acqua” mirato a migliorare le condizioni di vivibilità del Villaggio, i cui obiettivi sono la potabilizzazione dell’acqua a beneficio del Villaggio e delle comunità circostanti, oltre a una massiccia attività di sensibilizzazione e formazione sull’importanza dell’acqua potabile e sul rispetto delle norme igienico-sanitarie di base. Infatti, ad oggi, nel solo Camerun, muoiono 106.000 bambini all’anno al di sotto dei  5 anni e un terzo di queste morti sono legate a malattie intestinali che dipendono dalla contaminazione oro-fecale dell’acqua e dalla scarsa igiene.

Il convegno sarà anche l’occasione per informare e sensibilizzare sui temi promossi dalla campagna nazionale “Una sola famiglia umana -Cibo per tutti: è compito nostro” (www.cibopertutti.it). La campagna è promossa dagli organismi, dalle associazioni e dai movimenti cattolici italiani per rispondere unitariamente all’appello di Papa Francesco, lanciato in un videomessaggio lo scorso 10 dicembre, per l’avvio della campagna internazionale sul diritto al cibo promossa da Caritas Internationalis, nel quale il Santo Padre ha invitato «a dare voce a tutte le persone che soffrono silenziosamente la fame, affinché questa voce diventi un ruggito in grado di scuotere il mondo».

Al convegno parteciperanno il Presidente di AVAZ Ernesto Luzi che, oltre a raccontare il percorso umano e di solidarietà che l’associazione ha intrapreso in questi anni, illustrerà le varie fasi del nuovo progetto. Interverranno, inoltre, Paolo Emilio Marchionne, Presidente del Municipio Roma III; Don Leonardo Di Mauro, Responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo – CEI; Gianfranco Cattai, Presidente FOCSIV e Padre Raffaele Mandolesi, Padre Generale dei Chierici Regolari Minori. Gli interventi in programma sono: “Esiste un’economia che si prende cura del creato?”, relatore Gabriele Mandolesi, Presidente dell’Associazione Econo)mia:)Felicità e Coordinatore del Movimento Slotmob; “La geopolitica dell’oro blu: quando sorella acqua va alla guerra”, relatore Luca Geronico, giornalista di Avvenire; “Culture e persone. Che altro?”, relatore Gianni Del Bufalo, Direttore Generale della Fondazione Il Faro.

FOCSIV è la Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, oggi ne fanno parte 73 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo. Dalla sua nascita, nel 1972, FOCSIV e i suoi Soci, hanno impiegato oltre 20.000 volontari internazionali che hanno messo a disposizione delle popolazioni più povere il proprio contributo umano e professionale. Un impegno concreto e di lungo periodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo-alimentare, educativo-formativo, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, di difesa dei diritti umani e della parità di genere, di rafforzamento istituzionale. Parallelamente la Federazione promuove in Italia campagne di sensibilizzazione e di educazione allo sviluppo e compie un intenso lavoro di lobbying istituzionale per promuovere la giustizia sociale per tutti gli uomini e le donne del pianeta.

 

 

Contatti:

Anita Fabbretti, Responsabile Comunicazione

AVAZ – Associazione Volontari per lo Sviluppo dei Popoli

comunicazione@avaz.it

http://www.avaz.it

 

Marta Francescangeli, Ufficio Comunicazione FOCSIV

comunicazione@focsiv.it

Previous Story
COMUNICATO STAMPA: “UNA TERRA, UNA FAMIGLIA UMANA. IN CAMMINO VERSO PARIGI”
Next Story
3 ottobre: la memoria della tragedia dei migranti a Lampedusa, nel pellegrinaggio dei popoli per la Cura del pianeta e delle persone più deboli e vulnerabili

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867