Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le criticità del finanziamento allo sviluppo dell’Unione Europea

Le criticità del finanziamento allo sviluppo dell’Unione Europea

Francesca - Ufficio Programmi
10 Maggio 2018
News

Lo scorso 23 aprile l’Unione Europea ha presentato al Vertice delle Nazioni Unite su finanza per lo sviluppo  a New York il primo rapporto sul suo impegno. Focsiv e Concord accolgono con favore il tentativo di garantire maggiore trasparenza agli sforzi dell’Unione per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ma rilevano diverse criticità.

Il rapporto dal titolo “Investing in Sustainable Development” si occupa di monitorare l’implementazione dell’Agenda di Addis Ababa (con cui le Nazioni unite nel 2015 hanno orientato  le iniziative di finanziamento allo sviluppo con riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile). Come accennato prima, si tratta della prima edizione del rapporto, in cui vengono aggregati i dati provenienti dai Paesi membri dell’Unione e dalle istituzioni europee. Diversi membri di Concord hanno preso parte all’evento di presentazione del rapporto e ad un incontro organizzato il giorno successivo dalla Commissione per presentare il contributo dell’UE all’attuazione dell’ambiziosa agenda di finanziamento per lo sviluppo.

Nel presentare i principali risultati della relazione, il commissario UE, Neven Mimica, ha evidenziato alcuni elementi importanti: il recente consenso dell’UE allo sviluppo, il quadro di riferimento per l’impegno dell’UE in materia di cooperazione allo sviluppo e il ruolo dell’UE come principale donatore a livello internazionale. Il rapporto mette in evidenza come il finanziamento degli Stati membri rappresenti la metà degli aiuti a livello globale, per un valore di più di 75 miliardi di euro. Il target dello 0.7% del Reddito Lordo Nazionale fissato dai Paesi più ricchi dell’Unione, è stato attualmente raggiunto solo da quattro.

All’evento, la dottoressa Vera Songwe, segretaria esecutiva della Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite, ha sottolineato che mentre è importante garantire la mobilitazione delle risorse locali, la maggior parte dei Paesi africani non è in grado di mobilitare risorse aggiuntive su larga scala. Altrettanto importante, quindi, è che le risorse strategiche rimangano nel Paese. Ci si riferisce ad per esempio alle molte preziose materie prime che dovrebbero contribuire alla creazione di valore nel Paese di origine anche attraverso opportune strategie di industrializzazione. Attualmente, molti paesi ricchi di materie prime sono dai regimi commerciali imposti dagli esportatori di questi prodotti.

Nell’ambito della cooperazione allo sviluppo viene garantita grande attenzione agli investimenti per il settore privato o le politiche commerciali, che continuano a concentrarsi però sugli interessi di internazionalizzazione dell’UE. In diversi punti il report afferma che i nuovi strumenti UE, come l’utilizzo dell’aiuto per mobilitare gli investimenti privati,  possono contribuire alle strategie commerciali e di industrializzazione definite dagli stessi governi africani, dove però le grandi imprese europee giocano un ruolo preponderante.

Vengono inoltre riportati gli ambiziosi piani dell’UE sul blending, ovvero la miscelatura tra doni, prestiti e nuovi strumenti come le garanzie. A tal proposito, Concord e Focisv chiedono una valutazione più completa dei potenziali rischi e benefici di queste politiche.

Al termine del Forum, restano alcune perplessità espresse dalla società civile in riferimento agli sforzi dell’Unione, ancora notevolmente insufficienti per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e che spesso lasciano da parte i più deboli e vulnerabili. La società civile ha riportato 3 principali livelli di dissonanza emersi durante le discussioni e le conclusioni del Forum.In primo luogo, lo squilibrio tra la portata e l’urgenza posta dalle molteplici sfide del mondo e il livello troppo timido di ambizione in termini di politiche pubbliche e investimenti. In secondo luogo, la dissonanza tra l’impulso di utilizzare i fondi pubblici per ridurre l’esposizione al rischio degli investimenti privati​, senza preoccuparsi allo stesso tempo dell’incombente crisi del debito, e quindi riconoscere che queste sono le due facce della stessa medaglia. E, infine, l’asincronia tra l’impegno a porre le persone e il pianeta al centro delle sue priorità e la riluttanza a trasformare profondamente  i quadri economici, monetari e finanziari.La società civile ha evidenziato come sia necessario: “Riallineare i modelli di business agli imperativi dello sviluppo sostenibile non dovrebbe essere visto come un atto di seduzione e di facciata; richiede norme, politiche e investimenti pubblici ambiziosi. Richiede la riaffermazione, piuttosto che l’abdicazione, del ruolo dello Stato nel definire un nuovo insieme di regole globali per la convivenza pacifica e sostenibile delle persone su questo piccolo pianeta. Richiede il coraggio di fermare investimenti insostenibili e pratiche predatorie. Chiede di sostenere la centralità dei diritti umani – le basi delle Nazioni Unite – come la cornice dominante della nostra azione comune”.

Previous Story
43 Governi e migliaia di persone promuovono azioni contro l’inquinamento della plastica nei mari
Next Story
IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS)

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867