Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le donne contadine custodi del cibo buono e sano per tutti

Le donne contadine custodi del cibo buono e sano per tutti

Valentina Citati
7 Marzo 2019
News

Nella giornata dedicata alle donne sottolineiamo la forza e la capacità di resilienza delle donne contadine, che in tutto il mondo nutrono le loro famiglie e sono impegnate per una agricoltura rispettosa della salute del Pianeta e di noi tutti. FOCSIV sostiene queste donne da tempo con la sua Campagna Abbiamo riso per una cosa seria con numerosi interventi  volti all’emancipazione delle donne agricoltrici e aderendo a Good Food for All, la Campagna europea promossa dal progetto Make Europe Sustainble for All (MESA) che ha l’intento di promuovere l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare il #2 Fame Zero.

In occasione della Giornata Internazionale della donna, ricordiamo il ruolo delle donne nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare il #2 – Fame Zero.

L’obiettivo “Fame Zero” si prefigge di porre fine alla fame, di raggiungere la sicurezza alimentare, di migliorare la nutrizione e di promuovere un’agricoltura sostenibile. La chiave del successo è l’emancipazione delle donne agricoltrici.

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) “Se le donne avessero lo stesso accesso alle risorse produttive degli uomini, potrebbero aumentare la resa delle loro aziende agricole del 20-30 per cento“.

Le donne sono le custodi della sicurezza alimentare:

  • Le donne producono tra il 60 e l’80 per cento del cibo nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo.
  • Le donne sono responsabili della metà della produzione alimentare mondiale.
  • Le donne spendono una parte significativa del loro reddito familiare, una parte molto più grande in proporzione rispetto agli uomini, per l’acquisto di cibo aggiuntivo per la famiglia.

Consentire alle donne di coltivare in modo sostenibile e biologico può aumentare i raccolti, fornire una maggiore diversità nutrizionale di frutta e verdura per i pasti in famiglia, e aumentare il reddito familiare grazie alla vendita dei prodotti coltivati in eccesso.

Nelle mani delle donne l’aumento del reddito familiare consegue un miglioramento generale dell’apporto nutrizionale e della salute di tutta la famiglia ad iniziare dai bambini.

Le donne che coltivano in modo biologico nutrono il suolo e proteggono le biodiversità ed i territori, essenziale per colture sane, persone sane ed un Pianeta sano!

 

Tags: MESA
Previous Story
Donne artefici di sviluppo
Next Story
8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867