FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi Le guerre e la pace ai confini dell’Europa

Le guerre e la pace ai confini dell’Europa

Lucia - Ufficio Volontariato
Eventi

Dal 18 al 20 novembre a Roma si svolge la terza edizione della School of peace promossa dall’ Istituto “G. Toniolo, insieme a Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, FOCSIV e Missio. Obiettivo: fornire chiavi di lettura dell’attuale fase internazionale, ma anche aiutare a comprendere quali scenari e strumenti di pace possono essere messi in campo per “costruire la pace”

In questo tempo segnato dalle guerre in Europa e nel mondo, si intende approfondire le cause dei conflitti e le strade per costruire una pace duratura, con una particolare attenzione a ciò che sta avvenendo in Ucraina.

Per affrontare il tema nel modo più completo, l’evento sarà suddiviso in quattro sessioni di lavoro: una dedicata alla comprensione dei conflitti; una sulle conseguenze umanitarie, sociali e politiche della guerra; mediante dei workshop e una presentazione delle iniziative in corso, si progetteranno insieme strumenti che possano concretamente costruire la pace. La proposta formativa è rivolta a tutti, ma è destinata particolarmente ai giovani.

Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, desideriamo che questo momento formativo sia un’occasione di incontro per tutti coloro che desiderano essere «artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia» (Fratelli tutti, n. 225).

Nella seconda giornata di lavori, sabato 19 novembre, alle ore 9:30 Primo Di Blasio della FOCSIV presiede e modera il tavolo “LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA”.

Qui è possibile scaricare il Programma.

Previous Story
Le migrazioni nella COP27
Next Story
Quale futuro della Cooperazione allo sviluppo europea … e italiana?
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867