FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LE MIGRAZIONI ANDINE IN ITALIA AL CENTRO DI TRE RICERCHE FOCSIV

LE MIGRAZIONI ANDINE IN ITALIA AL CENTRO DI TRE RICERCHE FOCSIV

admin
18 Febbraio 2011
News

Tre ricerche sulla regione andina pensate per offrire un quadro d’insieme sul fenomeno delle migrazioni internazionali.

 

E’ il lavoro della Focsiv presentato il 2 febbraio 2011 nel corso del seminario “Le migrazioni Andine in Italia. Contesti di partenza e legami transnazionali” organizzato nell’ambito della SPICeS la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo della Focsiv, con il sostegno istituzionale del Gruppo assembleare capitolino aggiunto.

In una era che è stata definita delle migrazioni, in cui il fenomeno migratorio si sta palesando in tutta la sua drammaticità – sono 215 milioni i migranti internazionali e 740 milioni quelli interni per un totale di circa un miliardo di persone in movimento (dati UNDP 2010) – lo studio mette in evidenza come le conseguenze delle migrazioni si estendono ben al di là di coloro che ne sono protagonisti, avendo importanti ricadute sociali, culturali, economiche e politiche nei contesti sia di origine, di transito, che di destinazione.

Le tre ricerche – che sono pubblicate in tre volumi editi dalla Casa editrice Carocci – fanno luce sui contesti di partenza dei migranti al fine di comprendere i motivi della migrazione, la condizione dei nuclei familiari coinvolti, le leggi a tutela dei loro diritti e a loro protezione. Inoltre sono uno strumento per conoscere meglio anche i contesti di arrivo, offrendo elementi di approfondimento sociali e giuridici ai fini di un accompagnamento alla migrazione del singolo e della sua famiglia, con l’obiettivo di ridurre i costi e aumentare i benefici di tale scelta per il migrante, per la sua famiglia e per il suo paese, rendendo sempre più i migranti capaci di protagonismo.

scarica la cartella stampa del seminario

Previous Story
SOVRANITÁ ALIMENTARE: SFIDA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Next Story
GRAZIE A MLFM INTERNET NELLE ZONE REMOTE DEL MONDO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867