FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Le minacce alla sicurezza alimentare dei popoli indigeni

Le minacce alla sicurezza alimentare dei popoli indigeni

Valentina Citati
3 Aprile 2020
Landgrabbing e Agroecologia, News

Abbiamo il piacere di presentare un articolo  sul peggioramento della sicurezza alimentare e delle condizioni di vita nella regione amazzonica di Loreto in Perù. L’articolo è stato scritto da due ragazze,  Caterina Rondoni e Rebecca Pagani, che hanno appena terminato il loro servizio civile presso il Caaap- Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica a Iquitos in Perù.

Grazie alla loro preparazione universitaria e all’appoggio del Centro Amazonico, hanno potuto analizzare sul campo le condizioni di vita dei popoli indigeni, raccogliendo materiale e realizzando interviste presso autorità governative e della società civile. In particolare hanno realizzato una indagine intervistando rappresentanti dei popoli indigeni che hanno testimoniato come l’inquinamento a seguito di grandi progetti estrattivi petroliferi abbia minato la salubrità del cibo e dell’ambiente. Questo anche in seguito al disinteresse del governo locale e alle collusioni con le industrie petrolifere.

IMG_9766  Membro della comunità nativa La Petrolera, aderente alla federazione indigena ACODECOSPAT, che mostra lo stato di contaminazione del suo territorio. Foto: Rebecca Pagani.

IMG_1058   Membri della comunità nativa Tarapacà pescando. Foto: Rebecca Pagani

 

Risulta, quindi, essenziale l’impegno dal basso delle associazioni dei popoli indigeni per la difesa della natura e della vita, così come il sostegno di organizzazioni non governative internazionali. In tal senso il servizio civile è un chiaro esempio di come sia possibile diventare cittadini consapevoli e contribuire alle lotte sociali per contrastare lo scempio naturale, lo sfruttamento e il degrado sociale.

Questo impegno è parte delle attività FOCSIV, come contributo anche al progetto Make Europe Sustainable for All condotto in Italia da ENGIM. Un progetto che appoggia la redazione dei rapporti su I padroni della terra, di denuncia del fenomeno del landgrabbing e di promozione di alternative economiche come l’agroecologia. L’articolo di Caterina e Rebecca motiva ancor di più questo impegno.

Scarica l’articolo qui

Previous Story
MA DOVE SONO LE ONG?
Next Story
Donne migranti: una doppia discriminazione?

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867