Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Emergenze Israele-Palestina Le richieste della Rete AOI per una Pace duratura

Le richieste della Rete AOI per una Pace duratura

Segreteria
11 Ottobre 2023
Emergenze Israele-Palestina, News

foto: sito web AOI

Gaza: Liberazione degli ostaggi, stop alla rappresaglia e alle violazioni dei diritti internazionali, corridoi umanitari, subito al lavoro per una pace giusta.

La Rete AOI conferma la propria condanna dell’attacco terroristico di Hamas nel territorio israeliano e chiede l’immediata e incondizionata liberazione degli ostaggi, tra cui donne, bambini, anziani, giovanissimi.
Al tempo stesso pretende l’attenzione della comunità internazionale tutta per la situazione di emergenza umanitaria e le centinaia di morti tra la popolazione civile a Gaza, bersaglio della rappresaglia del Governo di Netanyahu.
Esprimiamo preoccupazione per le conseguenze che questa situazione destabilizzante già sta avendo in tutto il Medio Oriente, regione colpita da conflitti e guerre decennali.

Chiediamo all’Unione Europea e alla comunità internazionale di metter fine all’attuale immobilismo e di utilizzare ogni pressione per indurre il governo israeliano a cessare la distruzione di Gaza.

L’equazione Gaza = Hamas è inaccettabile e contraria ad ogni norma del diritto internazionale umanitario, perché avvalora una vendetta collettiva su una popolazione inerme, colpita ingiustamente e impossibilitata alla fuga.
La politica e i media hanno troppo spesso promosso e sostenuto una narrazione che è arrivata a bollare il popolo palestinese come terrorista, anche quando le legittime proteste per le continue violazioni dei diritti umani e civili si sono svolte in maniera non violenta. I bacini di odio vanno svuotati e non alimentati, perché è in questo mare oscuro che prosperano fondamentalismi ed estremismi: la crisi umanitaria a Gaza è da allarme rosso.

Insieme alla giusta liberazione degli ostaggi civili israeliani in mano ad Hamas, va garantita l’apertura di corridoi umanitari per portare acqua, cibo e materiali sanitari e occorre assicurare la protezione dei più deboli e la piena operatività degli ospedali al fine di fornire i necessari e tempestivi soccorsi.

Come AOI esprimiamo inoltre preoccupazione per operatrici e operatori delle nostre ong e per i partner, che si trovano a Gaza intrappolati e protagonisti di un incubo terribile.

Militarismi, segregazioni, arresti arbitrari, esecuzioni sommarie non hanno garantito negli anni ad Israele la sicurezza a cui aspira. Solo una pace vera che veda riconosciuti i diritti di entrambi i popoli, israeliano e palestinese, può ricostruire quella sicurezza di cui ognuno ha diritto nel mondo

Previous Story
Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace
Next Story
La cooperazione allo sviluppo europea per la deterrenza della migrazione

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867