FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le soluzioni dal basso per il clima e l’agricoltura: la campagna Change for the Planet per la Giornata Mondiale dell’alimentazione

Le soluzioni dal basso per il clima e l’agricoltura: la campagna Change for the Planet per la Giornata Mondiale dell’alimentazione

Daniela - Ufficio Policy
14 Ottobre 2016
News

L’argomento principale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno, che ricorre il 16 ottobre, riguarda gli effetti del cambiamento climatico sul nostro sistema alimentare e sul perché è importante orientarci su metodi più sostenibili di produzione e di consumo alimentare per alleviare ed adattarci a questi cambiamenti. La campagna “Change for the Planet – Care for the People” promossa da CIDSE e di cui FOCSIV è parte, rifletterà sul ruolo che possono rivestire i cittadini nel proporre soluzioni attuabili, opponendosi e denunciando i soliti falsi modelli che danneggiano le persone ed il pianeta.

Le temperature continuano ad alzarsi ed in tutto il mondo continuiamo ad osservare cambiamenti drastici nei fenomeni metereologici, in particolare nelle aree e nelle comunità più vulnerabili. Il cambiamento climatico rappresenta un grandissimo rischio per la sicurezza alimentare. Allo stesso tempo, il nostro attuale sistema alimentare contribuisce all’emissione di più del 30% dei gas ad effetto serra a livello mondiale e contribuisce perciò ad un mondo che si sta surriscaldando in maniera allarmante. Con il continuo aumento della popolazione, ci troviamo a percorrere una strada sempre più accidentata per rispondere alla crescente domanda di cibo, acqua ed altre risorse e per proteggere gli ecosistemi fondamentali per la vita.

In questo contesto, c’è una necessità urgente di incamminarci verso un sistema alimentare più corretto e più sostenibile, un sistema in grado di produrre e fornire cibi sani e sicuri alle persone con un impatto minimo sulle risorse e sugli ecosistemi del pianeta, un sistema che protegga la biodiversità e rispetti i diritti di coloro che hanno dedicato la loro vita alla produzione di cibo. Molti esempi in tutto il mondo hanno dimostrato l’importanza e la forza delle alternative proposte dalle persone in materia di produzione e di consumo alimentare, alternative che pongono al centro di ogni iniziativa il benessere delle persone e del pianeta.

Tenendo a mente questa premessa, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno, dal 14 al 16 ottobre, FOCSIV con la campagna “Change for the Planet – Care for the People” sfrutterà l’occasione per sottolineare quello che stanno facendo i singoli cittadini e le singole comunità nel mondo, sia nelle aree rurali che in quelle urbane, per alleviare gli effetti del cambiamento climatico ed adattarvisi attraverso il consumo e la produzione alimentare sostenibile, la promozione di vincoli di solidarietà tra consumatori e produttori e la denuncia di false soluzioni.

Crediamo che la forza di queste storie possa contribuire ad apportare un cambiamento positivo mostrandoci alternative, esempi di come fare le cose in maniera diversa, di come tutto sia possibile se siamo disposti a realizzare piccoli cambiamenti che possono fare una grande differenza. Perciò, per segnare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e allo scopo di incoraggiare i cittadini ad agire operando un passaggio verso stili di vita più sostenibili, per la prima volta la campagna lancia la serie di video “Storie di cambiamento: Alimentazione sostenibile per le persone e per il pianeta”. Una o due storie saranno diffuse ogni mese anche allo scopo di mettere in risalto voci diverse ed una varietà di iniziative in corso nel mondo per costruire, passo dopo passo, una cultura di attenzione, solidarietà e reciproca responsabilità per la gente e per il pianeta.

Unisciti al dibattito online seguendo la campagna su Facebook e Twitter, con gli hashtag #Change4Planet e #WFD2016. Raccontaci la tua storia, condividi con noi pensieri e riflessioni sulla tua personale esperienza sostenibile nella produzione e nel consumo di cibo.

Previous Story
EPA ratificati: un passo indietro per i paesi più poveri dell’Africa Australe
Next Story
Accordi di partenariato economico (EPA): benefici reali o false promesse?

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867