FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’ESTRAZIONE MINERARIA IN PERU'

L’ESTRAZIONE MINERARIA IN PERU’

Marta Morgante
15 Giugno 2022
News

Foto: Impresa2030

Grazie alla Campagna “Impresa2030. Diamoci una regolata!”, di cui FOCSIV è tra i promotori, attraverso un osservatorio si raccontano e denunciano vicende di gravi violazioni di diritti umani e ambientali, fornendo dettagli sulle imprese protagoniste e, soprattutto, su come sarebbe potuta andare, se ci fosse stata una due diligence obbligatoria su ambiente e diritti umani.

Per ognuna delle storie viene ipotizzato un finale alternativo, senza morti, contaminazioni o ingiustizie. Non un mondo ideale ma una realtà possibile, se la direttiva europea attualmente in discussione andrà nella direzione giusta.

Uni dei casi studio raccontati è quello dell’impresa mineraria Cerra de Pasco, in Perù. La multinazionale svizzera Glencore, con l’impresa canadese Cerro de Pasco Resources Inc (CDPR), hanno a lungo sfruttato la miniera di Cerro de Pasco. Le loro attività causano impatti negativi sull’ambiente e la salute degli abitanti locali, soprattutto bambini, adolescenti e persone vulnerabili. Le famiglie di Cerro de Pasco si sono organizzate e sono entrate nella Plataforma Nacional de Afectados y Afectadas por Metales Toxicos. Hanno chiesto al governo di assicurare vivibilità e tutela della salute. Non hanno avviato, per ora, un contenzioso con le imprese per carenze di risorse e di vie giudiziarie adeguate.

Cosa sarebbe successo se invece ci fosse stata una due diligence obbligatoria in materia di ambiente e diritti umani? Quali vincoli avrebbe avuto Glencore?

Ve lo raccontiamo qui.

Tags: Impresa2030 imprese e diritti umani
Previous Story
Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato
Next Story
FAI: 4° Corso di formazione per mediatori artistico-culturali
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867