FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L’impegno europeo per i rifugiati

L’impegno europeo per i rifugiati

Valentina Citati
31 Marzo 2020
News

Il documento dei partner sloveni del progetto Volti delle Migrazioni, Povod e Sloga, fa il punto sull’impegno europeo per i rifugiati, nel quadro degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

L’Agenda 2030 riconosce il contributo dei migranti allo sviluppo sostenibile. Le migrazioni devono essere integrate nei piani dello sviluppo sostenibile, perché sono trasversali su diversi obiettivi. Particolare importanza ha il target 10.7 per canali regolari sicuri e ordinati.

In Europa si registra una riduzione dei flussi di richiedenti asilo dopo la crisi del 2015. D’altra parte l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati stima un aumento delle migrazioni forzate a causa di conflitti e disastri ambientali. Esiste quindi un grande bisogno di dare accoglienza ai rifugiati. Vi è la necessità di offrire loro soluzioni durevoli: i reinsediamenti in paesi europei, i ritorni laddove e quando possibile, l’integrazione locale degli asilanti nei paesi vicino agli scenari di conflitto.

I reinsediamenti sono previsti nell’Agenda sulle migrazioni pubblicata nel 2015 e sono sostenute con i fondi AMIF. Dal 2015 sono avvenuti reinsediamenti di 24 mila persone fino al 2019, a cui sono da aggiungere altri 21 mila a seguito dell’accordo con la Turchia per i profughi siriani.  Nel 2017 la Commissione ha proposto una quota di 50 mila reinsediamenti, che è stata adempiuta per i due terzi.

Di fronte agli scenari di guerra risulta importante rafforzare l’impegno degli stati membri al reinsediamento e all’ammissione dei rifugiati. Inoltre con l’aumento delle migrazioni forzate è necessario aumentare i fondi umanitari e per la cooperazione allo sviluppo.

Qui è possibile scaricare il documento in inglese delle associazioni slovene Povod e Sloga.

Tags: FoM_news FoM_paper
Previous Story
CELIM IN CAMPO CONTRO IL CORONAVIRUS
Next Story
Coronavirus, Forum “Indispensabili aiuti straordinari per il Terzo settore e un’attenzione particolare al Sud”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867