L’IMPEGNO FOCSIV PER I DIRITTI DEI RIFUGIATI

Secondo i dati dell’UNHCR, 68.5 milioni di persone in tutto il mondo, un numero senza precedenti, sono state costrette a fuggire dal proprio Paese. Di queste, circa 25.4 milioni sono rifugiati, più della metà dei quali di età inferiore ai 18 anni.
Dato il binomio inscindibile tra migrazioni e sviluppo, FOCSIV ha da sempre dedicato particolare attenzione al tema.
Nell’ambito del suo lungo impegno, la Federazione ha redatto nel 2015 un policy paper – tuttora di grande attualità – dal titolo “Coerenza delle politiche su migrazioni e sviluppo”, nel quale sono presentate una serie di raccomandazioni per affrontare lo scandalo delle morti nel Mediterraneo e una migliore politica di valorizzazione dei migranti per il co-sviluppo.
Più recentemente FOCSIV, attraverso AOI, ha chiesto al Governo e al Parlamento italiano di non retrocedere di fronte all’adozione del Global Compact for Migration: “solo una cooperazione positiva tra paesi di destinazione, origine e transito può governare la migrazione offrendo canali sicuri e regolari per uno sviluppo sostenibile condiviso”. Questo era stato il commento della Federazione dopo che il Governo italiano aveva annunciato di non voler essere presente a dicembre a Marrakesh e di non firmare l’accordo su flussi migratori e accoglienza più sicuri.
L’11 giugno 2019 il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto sicurezza bis che contiene ulteriori disposizioni in materia di contrasto all’immigrazione illegale che arrivano a criminalizzare e punire le navi delle ONG che soccorrono i migranti in mare. Sono previste multe da 10mila a 50mila euro per il comandante della nave che non rispetta il divieto di ingresso nelle acque territoriali, e in caso di reiterazione del reato c’è la confisca della nave.
In risposta a questo clima di crescente tensione, FOCSIV, insieme ad altre 45 organizzazioni italiane ha lanciato il 13 giugno la campagna “Io accolgo”, attraverso un flashmob che ha visto insieme migranti, organizzazioni della società civile e singoli cittadini avvolti nelle coperte termiche sulla scalinata di piazza di Spagna per dimostrare che c’è un’Italia pronta ad accogliere il prossimo.
La campagna ha il fine di sensibilizzare e promuovere azioni solidali a livello territoriale per la tutela dei diritti, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti con le comunità locali. Comunicando il messaggio che la chiusura dei porti, le norme del decreto Sicurezza e le politiche discriminatorie sono illegittime, immorali e dannose per gli stessi cittadini italiani e che invece politiche di accoglienza e di inclusione sono possibili e positive per la stessa società italiana e invita tutti coloro che condividono i valori della Costituzione Italiana ad aderire e partecipare attivamente alla campagna, come singoli/e cittadini/e o come organizzazioni/enti. Il simbolo della campagna è la coperta termica, conosciuta per essere utilizzata nelle operazioni di soccorso dei migranti.
Anche quest’anno, quindi, per FOCSIV è importante celebrare la Giornata mondiale del rifugiato: invitiamo tutti ad appendere la coperta termica al balcone come modo per partecipare all’iniziativa.
Le coperte sono disponibili presso vari punti di raccolta in Italia.
A Roma, presso la sede FOCSIV: per informazioni scrivere a campagne@focsiv.it