Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LVIA IN MALI| EMERGENZA ACQUA

LVIA IN MALI| EMERGENZA ACQUA

admin
11 Aprile 2013
News

L’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA (www.lvia.it) è nata nel 1966 con l’obiettivo di operare per lo sviluppo umano e contro le disuguaglianze mondiali. Opera in modo laico, indipendente e senza fini di lucro favorendo percorsi di cambiamento per l’inclusione sociale, i diritti umani e la lotta alla povertà. La LVIA è presente in 11 paesi africani e in Albania con 24 volontari espatriati e 180 operatori locali: l’impegno più che quarantennale ha permesso di garantire acqua e salute, rafforzare le competenze professionali e la piccola imprenditoria, migliorare la qualità dell’ambiente e le dinamiche di partecipazione della società civile a beneficio di milioni di persone.

L’approccio della LVIA non si limita alla realizzazione di opere ma consiste nel cooperare con le comunità locali, sostenendole nella valorizzazione delle proprie risorse e capacità per uno sviluppo autonomo e sostenibile. LVIA promuove la cooperazione tra comunità italiane e africane e in Italia offre opportunità di impegno per una cittadinanza attiva e responsabile, formazione e viaggi di conoscenza.

 

 

La LVIA è presente in Mali dal 1985, nella regione di Gao, nel nord del paese. Prima dello scoppio del conflitto, la LVIA è stata impegnata nella regione di Gao su più fronti:

  • nel settore della sicurezza alimentare: con azioni di sostegno alle organizzazioni di allevatori, risicoltori e  produttori orticoli;
  • nel settore idrico: costruzione e riabilitazione di pozzi e forage (pozzi profondi con sistemi di pompaggio), installazione di pompe manuali, eoliche e solari, formazione dei comitati di gestione di villaggio, formazione tecnica per la manutenzione delle opere, formazione e accompagnamento agli enti e comunità locali per la gestione autonoma delle risorse idriche;
  • nel settore della salute: sostegno alle famiglie e ai Centri di Salute Comunitari per la prevenzione e la cura della malnutrizione.

Dopo essere intervenuta, fino al 2006, nei dipartimenti di Gao e Menaka, negli ultimi anni la zona d’intervento prioritaria è diventata il dipartimento di Bourem (a nord di Gao). I partner locali sono le ONG Tassaght e ADIZOSS.

In aprile 2012, con la presa delle città nel Nord del Mali da parte di gruppi di Al Qaeda, il personale LVIA è stato evacuato per motivi di sicurezza in Burkina Faso. Tuttavia resta alta l’attenzione della LVIA verso il paese e in questa fase di emergenza la LVIA si è attivata per avviare una campagna di riabilitazione di forages e pozzi, in particolare di quelli che hanno subito delle conseguenze a causa della guerra, volutamente danneggiati dalle milizie o abbandonati dagli abitanti in fuga.

Contemporaneamente, la LVIA prevede di avviare azioni di sostegno ai produttori e agli allevatori (in particolare attraverso la distribuzione di sementi e di alimenti per il bestiame e la ricostituzione dei greggi e delle mandrie), con lo scopo di permettere loro di riprendere le attività agro-pastorali, anch’esse fortemente compromesse durante i mesi del conflitto.

DONA ORA per il progetto LVIA|Emergenza acqua, tramite:

  • Donazione on-line
  • Bollettino Postale, intestato a FOCSIV, c/c postale 47405006
  • Bonifico Bancario, intestato a FOCSIV presso Banca Etica, IBAN: IT 35 D 05018 03200 000000510010

Indica nella causale: LVIA Mali

Previous Story
CISV IN MALI | ALIMENTARE LA PACE
Next Story
ENGIM IN MALI| AIUTI AGLI SFOLLATI

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

–

Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867