FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa MARELLI: “TRA PRIVATI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, ALLEANZA SOLO A CONDIZIONI VINCOLANTI"

MARELLI: “TRA PRIVATI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, ALLEANZA SOLO A CONDIZIONI VINCOLANTI”

admin
15 Giugno 2011
Comunicati stampa

“Alla luce della drastica diminuzione delle risorse pubbliche destinate all’APS, la questione della partecipazione del settore privato alla cooperazione allo sviluppo appare determinante per la sopravvivenza stessa di molte attività di cooperazione. A patto che solo alcuni soggetti imprenditoriali potenzialmente idonei e soprattutto solo alcune delle loro azioni vengano configurate come attività di cooperazione”.

E’ quanto sostiene Sergio Marelli, Segretario generale della FOCSIV, che interverrà nel pomeriggio di oggi al seminario sul tema Diritti Umani e imprese, quale imprenditorialità per il futuro? presso la sala Capitolare del Senato (ore 16.30, Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva, 38) organizzato da FOCSIV in concomitanza con la sessione 2011 del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (Ginevra, 30 maggio – 17 giugno).

Una coincidenza importante se si considera che il Consiglio proprio in questi giorni è chiamato ad adottare il Rapporto del Rappresentante speciale del Segretario Generale John Ruggie sugli impatti delle attività delle imprese e il rispetto dei diritti umani, in particolare nei Paesi impoveriti dei Sud del mondo; e che il 19 giugno prossimo l’Italia si prepara ad assumere, fino a giugno 2014, il mandato presso il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra.

Uno degli aspetti più interessanti e promettenti del lavoro di Ruggie è che esso è riuscito finora ad accoppiare un grande rigore scientifico con il realismo necessario a mantenere l’iniziativa entro i binari del consenso tra i diversi gruppi regionali e politici che compongono le Nazioni Unite. Un risultato non scontato, quando si parla di nuovi standard giuridici in un’area così sensibile ai condizionamenti politici come è quella dei diritti umani.

Quanto alle aspettative sull’assunzione italiana dell’incarico del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, in seguito all’elezione da parte dell’Assemblea Generale avvenuta il 20 maggio scorso, “è chiaro che, a questo punto, chiederemo all’Italia di tener conto del sostegno già dato al documento dell’Unione Europea di inizio 2011, alla cui redazione ha attivamente partecipato – sottolinea Marelli – nel quale l’UE si dice pronta a raccogliere la sfida di un nuovo tratto di strada comune per misurare l’efficacia dei principi di Ruggie sul terreno concreto dell’economia globalizzata”.

“Tutto questo alla luce di tre parole chiavi necessarie ad attuare e proseguire il mandato di John Ruggie: proteggere, rispettare, risarcire. Ovvero: gli stati devono ridurre il rischio tramite i requisiti di trasparenza delle imprese; le imprese devono includere i diritti dei lavoratori e delle comunità nella diligenza dovuta; ribaltare l’onere della prova come prevenzione”, conclude Marelli.

 

Per scaricare il programma del seminario clicca qui

 

Per approfondimenti:

  • Lettera FOCSIV/CIDSE alle istituzioni, 30 maggio 2011 (in allegato)
  • Shaping the follow-up to the UN Special Representative’s mandate on business and human rights (in allegato)
  • VTM 1-2 2011
Previous Story
NEL NOME DEL CUORE
Next Story
The Invisible Hand – La sfida per un mondo equo

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867