MINERALI DEI CONFLITTI: IL RUOLO DELLA LEGISLAZIONE EUROPEA

Il 28 aprile 2015 alle ore 18 presso la Sala del Refettorio del Parlamento, in occasione dell’assemblea generale del Network Europeo per l’Africa centrale, FOCSIV propone, assieme ad altri partner, una conferenza dal titolo « MINERALI DEI CONFLITTI : LA LEGISLAZIONE EUROPEA È FAVOREVOLE ALLA PACE E ALLA SICUREZZA NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO ? »
La conferenza fornisce uno spunto di approfondimento e dibattito dopo il voto del 14 aprile da parte della Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento Europeo (INTA) sulla bozza di regolamento proposta dalla Commissione Europea relativa ai “conflict minerals“.
Interverranno : On. Lia Quartapelle
Federica Mogherini (Da confermare)
Vescovo Matteo Zuppi (Sant’Egidio)
Vescovo Fridolin Ambongo
Frédéric Triest (EurAc)
Senatrici Silvana Amati e Elena Fissore
Modera il dibattito : Donatella Rostagno (EurAc)
Il Parlamento Europeo in seduta plenaria voterà il regolamento sui minerali dei conflitti a metà Maggio: è necessario continuare a sostenere la Campagna Europea in cui FOCSIV, assieme a CIDSE, è impegnata affinché l’Europa si doti di una legislazione ambiziosa ed efficace che elimini i minerali provenienti da aree di conflitto.
In vista di tale evento, FOCSIV presenta il policy paper “Perchè parlare dei minerali dei conflitti?”. La prima parte del documento è costituita dalla presentazione del problema dei minerali dei conflitti, degli attori e delle dinamiche coinvolte; nella seconda parte, dopo la spiegazione della proposta di regolamento della Commissione Europea, FOCSIV espone le proprie critiche e richieste di cambiamento alla proposta, ritenuta lacunosa e poco efficiente; nella parte finale si riportano in maniera sintetica le decisioni prese in seno alla Commissione per lo Sviluppo e alla Commissione per il Commercio Internazionale, in vista del voto del Parlamento in seduta plenaria che si terrà a Maggio.
“Smartphone, telefoni cellulari, tablet e molti altri dispositivi elettronici sono beni di consumo che utilizziamo quotidianamente. Proprio l’apparente “naturalezza” nell’uso di questi prodotti tende a farci dimenticare cosa si trova dietro la loro produzione: molto spesso, infatti, questi beni sono composti dai cosiddetti minerali dei conflitti ossia minerali estratti sotto il controllo di bande armate e signori della guerra che sfruttano le popolazioni locali e le pongono in condizioni di schiavitù per finanziarsi con il loro commercio.”
Leggi il documento in versione integrale
La conferenza è aperta al pubblico ed è necessario iscriversi qui
Data limite per le iscrizioni: venerdì 24 aprile 2015
Scarica il programma della conferenza
Leggi il Comunicato stampa della Commissione INTA riferito al voto del 14 aprile (disponibile in lingua inglese)
Leggi il Comunicato congiunto della società civile relativo al voto della Commissione INTA (disponibile in lingua inglese)
L’evento è promosso da FOCSIV, Chiama l’Africa, Concord Italia, Cooperazione e solidarietà Internazionale (AOI), Maendeleo-Italia, Movimento ed Azione dei Gesuiti Italiani per lo Sviluppo (Magis), Réseau européen pour l’Afrique centrale (EurAc), Rete Pace per il Congo, Solidarietà e Cooperazione (CIPSI)