Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news DU e Imprese Nazioni Unite e l'UE su imprese e diritti umani

Nazioni Unite e l’UE su imprese e diritti umani

Segreteria
21 Marzo 2025
News, news DU e Imprese

Fonte immagine Business and human rights: the pressure is mounting   – JusticeInfo.net

Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito dell’attenzione dedicata da Focsiv al rapporto tra operazioni delle imprese e rispetto dei diritti umani, divulghiamo qui uno studio realizzato grazie a CIDSE, di cui Focsiv è membra, sugli strumenti legali a livello di Nazioni Unite e di Unione Europea, per obbligare le imprese a tutelare i diritti umani e la natura (Complementarity of UN and EU instruments on Business and Human Rights – CIDSE).

In particolare, un team di esperti legali* ha concluso una nuova analisi della “Complementarità tra lo strumento giuridicamente vincolante su imprese e diritti umani e la direttiva dell’UE sul dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità”, che però recentemente sta subendo un percorso di indebolimento causa della proposta Omnibus della Commissione europea (La grande deregolamentazione dell’UE – Focsiv).

Con l’entrata in vigore della direttiva dell’UE sul dovere di diligenza delle imprese (CSDDD) nel luglio 2024, molte parti interessate coinvolte nella responsabilità delle imprese si sono chieste in che modo la legislazione adottata potesse integrare uno strumento giuridicamente vincolante a livello internazionale sulle società transnazionali e altre imprese commerciali in materia di diritti umani (Legally Binding Instrument. LBI: Il Trattato delle Nazioni Unite deve procedere per il bene comune – Focsiv). Nel 2022, un team di esperti giuridici ha condotto uno studio volto ad analizzare le competenze, i confronti e la complementarietà di entrambi gli strumenti. All’epoca, la CSDDD era ancora una proposta che subiva modifiche che si riflettevano nell’articolato adottato.

A seguito dello studio iniziale, un team di esperti giuridici ha concluso una nuova analisi sulla “Complementarità dello strumento giuridicamente vincolante su imprese e diritti umani e della direttiva dell’UE sul dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità”. Il presente studio esamina la CSDDD dell’UE adottata nel luglio 2024. La recente pubblicazione da parte della Commissione europea di un pacchetto omnibus per la semplificazione introduce modifiche alla CSDDD che potrebbero influenzarne la complementarità con l’LBI. Analogamente, potrebbe influire sulla decisione dell’UE di adottare un mandato negoziale per avviare un dialogo con il gruppo di lavoro intergovernativo aperto (OEIGWG) del Comitato sui diritti umani dell’ONU su imprese e diritti umani. Ciononostante, questo recente studio mantiene il suo significato in quanto illustra come la CSDDD, nella sua forma promulgata, possa sostenere il processo LBI, portando a un miglioramento della leva a favore dei diritti umani.

Lo studio valuta la complementarità dell’LBI e della CSDDD, analizzando al contempo il modo in cui i due processi possono rafforzarsi reciprocamente. Dopo un’introduzione (Sezione 1), il documento è strutturato come segue:

  • La sezione 2 analizza l’ambito di applicazione dei due strumenti giuridici discutendo l’ambito di applicazione personale, l’ambito di applicazione materiale in materia di diritti umani e di ambiente e gli obblighi aziendali.
  • La sezione 3 affronta i vari obblighi aziendali, compresi gli obblighi generali di dovuta diligenza e gli obblighi specifici relativi alla lotta ai cambiamenti climatici che vanno oltre la dovuta diligenza.
  • La sezione 4 esamina le questioni relative all’accesso alla giustizia, tra cui la responsabilità, le questioni di diritto internazionale privato, l’accesso alle prove e altre questioni.


*Questo nuovo studio è stato scritto da Kinda Mohamadieh, del Third World Network, Otgontuya Davaanyam, Stephanie Regalia e Markus Krajewski della Friedrich-Alexander-University Erlangen-Nürnberg rispettivamente.

Tags: #dirittiumani #imprese
Previous Story
Ancora sul Global Gateway
Next Story
Previsti tagli all’aiuto allo sviluppo per 74 miliardi

Ultime notizie

  • Il giorno dopo il piano su Gaza giovedì, 2, Ott
  • Gli effetti economici sulla dovuta diligenza con il processo Omnibus mercoledì, 1, Ott
  • “L’economia al servizio dello sviluppo integrale” martedì, 30, Set
  • Quarto festival nazionale del Servizio Civile martedì, 30, Set
  • Escludere le fonti fossili dalla finanza sostenibile martedì, 30, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867