Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Blog SCU
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Blog SCU
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Lavoro New Humanity- Desk - Milano

New Humanity- Desk – Milano

Segreteria
31 Maggio 2023
Lavoro

New Humanity International, ONG laica e indipendente, sta raccogliendo candidature per il ruolo di Desk Paese per la sede di Milano.

NHI cerca una persona pratica, fortemente motivata, desiderosa di contribuire con la propria energia ed esperienza al rafforzamento dell’organizzazione.

NHI lavora a fianco delle popolazioni locali nel sud est asiatico e realizza progetti di cooperazione internazionale con l’obiettivo di promuovere l’educazione come strumento per sconfiggere ogni forma di povertà ed esclusione, specialmente per i più emarginati.

Ruolo: Desk Paese

Sede di lavoro: sede di Milano, con disponibilità a trasferte nelle aree di implementazione dei progetti

Scadenza vacancy: 09/06/2023

Data di inizio: il prima possibile

Contratto: contratto a tempo determinato di 1 anno, con prospettiva di trasformazione in indeterminato

Disponibilità: part-time da definire in sede di colloquio. NHI implementa una politica di conciliazione dei tempi di vita professionale e personale del suo staff. Per i dipendenti sono previste flessibilità oraria in entrata/uscita ed un programma di Smart-working

Stipendio: in funzione dell’esperienza;

Persona di riferimento: Direttore Generale

La collaboratrice/ il collaboratore avrà il compito di garantire una efficiente gestione strategica dei progetti in Myanmar, coordinando lo staff in loco, coordinando la ricerca fondi e ricoprendo il ruolo di referente nei confronti i donatori. 

Compiti principali e responsabilità del candidato/a:

  • Collabora con la Direzione, gli altri Desk e lo staff in loco alla ricerca di opportunità di finanziamenti, studia e valuta le linee guida dei principali donatori;
  • Redige le proposte progettuali, in linea con gli standard adottati dai principali donatori, incluso il budget di progetto;
  • Collabora alla preparazione di materiali per gli incontri conoscitivi con i nuovi donatori;
  • Coordina con lo staff in loco la gestione e rendicontazione dei progetti in corso;
  • Dialoga, monitora e coordina le attività del personale espatriato;
  • Supporta la Direzione nel delineare le linee strategiche di intervento nel paese, nella programmazione e nella gestione quotidiana per personale espatriato operativo.
  • Garantisce, coordinandosi con il desk amministrativo e il direttore paese, una corretta gestione dei progetti secondo le linee guida dei vari donatori;
  • Accompagna, supervisiona e forma il personale espatriato e lo staff locale nel PCM
  • Svolge missioni di monitoraggio regolari e periodiche nel paese
    • Qualifiche e competenze richieste:
  • Almeno 10 anni di esperienza lavorativa di cui almeno 5 anni in ruolo simile gestendo progettifinanziati da donatori istituzionali;
  • Laurea in Cooperazione Internazionale e materie affini;
  • Conoscenza approfondita del PCM
  • Esperienza e competenza provata nella presentazione e gestione di progetti ai principali donatori istituzionali (AICS, UE, agenzie ONU)
  • Motivazione e buone capacità di movimento nell’ambito di una burocrazia complessa;
  • Fondamentale ottima conoscenza dell’inglese (minimo livello B2), sarà considerato requisito preferenziale l’eventuale conoscenza del francese
  • Ottime conoscenze informatiche (Excel a livello avanzato, internet, software contabili e applicativi per la gestione di progetto)
  • Disponibilità e capacità a lavorare in team e predisposizione ai rapporti interpersonali
  • Sono richieste precisione, affidabilità, autonomia e flessibilità
  • È richiesta la disponibilità a spostamenti all’estero nei paesi di intervento per trasferte
  • Sarà considerato requisito preferenziale la precedente esperienza di lavoro con missionari o con istituti religiosi
    • Contatti:
  • Si prega di inviare la propria candidatura alla mail info@newhum.org, entro il 09/06/2023, segnalando nell’oggetto “Desk Paese” includendo:
  • CV aggiornato;
  • Lettera motivazionale di presentazione;
  • Indicazione di almeno 2 referenze con email e telefono 
Previous Story
Abusi sui diritti umani dei Masai in Tanzania
Next Story
L’aiuto alla guerra in Ucraina e le critiche all’OCSE

Ultime notizie

  • La responsabilità delle banche pubbliche di sviluppo e le crisi mondiali martedì, 3, Ott
  • La lista nera per il land grabbing in Africa e Asia lunedì, 2, Ott
  • Il rafforzamento dell’esternalizzazione delle migrazioni venerdì, 29, Set
  • Risorse adeguate per la cooperazione allo sviluppo italiana? giovedì, 28, Set
  • Quale capitalismo progressista per una società giusta mercoledì, 27, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867