FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News NOI APPARTENIAMO ALLA TERRA!

NOI APPARTENIAMO ALLA TERRA!

Marta Morgante
31 Maggio 2022
News

Cover photo: Una coltivatrice di miglio perlato con una parte del suo raccolto, ICRISAT, Creative Commons.

10 anni di linee guida sulla proprietà fondiaria: gli Stati devono affrontare le crescenti disuguaglianze e attuare riforme agrarie per sostenere il diritto alla terra dei contadini

CIDSE con FOCSIV si unisce a più di 100 organizzazioni di piccoli produttori alimentari, popoli indigeni, lavoratori, comunità urbane e società civile, chiedendo agli Stati e alle Nazioni Unite di rispettare i loro obblighi per sostenere il diritto alla terra.

FOCSIV, grazie anche al lavoro di CIDSE, pubblica ogni anno un rapporto sul land grabbing (Pubblicazioni Landgrabbing – FOCSIV) che mostra diversi casi di accaparramento che ledono il diritto alla terra dei contadini con conseguenze sociali ad ambientali a danno delle comunità locali.

La dichiarazione “We Belong to the Land” segna il decimo anniversario delle Linee guida volontarie sulla governance responsabile dei regimi di proprietà della terra, della pesca e delle foreste nel contesto della sicurezza alimentare nazionale. L’adozione delle linee guida da parte delle Nazioni Unite nel 2012 ha visto il fondamento formale della governance delle risorse naturali nei diritti umani e il riconoscimento internazionale del diritto alla terra. Le organizzazioni di base hanno utilizzato le linee guida per portare avanti le loro lotte per la giustizia sociale, ambientale, di genere e intergenerazionale.

Tuttavia, a dieci anni di distanza, le comunità di tutto il mondo devono ancora affrontare l’accaparramento della terra, l’esclusione e la violenza. La concentrazione del controllo sulla terra e su altre risorse naturali nelle mani di imprese, investitori finanziari e altri attori potenti ha raggiunto tassi allarmanti.

La dichiarazione è stata rilasciata in vista dell’evento ufficiale della FAO e del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale (CFS) per l’anniversario delle Tenure Guidelines’, tenutosi il 27 maggio 2022.

Tags: CFS CIDSE diritto alla terra FAO Land grabbing
Previous Story
Dalle guerre ai conflitti per la terra
Next Story
Transition Minerals Tracker 2021
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867