FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News NON SOLO BLOOD DIAMONDS. LA NOSTRA POSIZIONE SULLE POLITICHE ESTRATTIVE EUROPEE

NON SOLO BLOOD DIAMONDS. LA NOSTRA POSIZIONE SULLE POLITICHE ESTRATTIVE EUROPEE

admin
16 Ottobre 2014
News

FOCSIV con CIDSE sostiene la Dichiarazione di 70 vescovi della Chiesa sulla legislazione UE in materia di “minerali dei conflitti”, attualmente in fase di negoziato. La Dichiarazione chiede che l’Unione Europea si doti di un regolamento che obblighi le imprese a non commerciare e sfruttare prodotti naturali estratti da zone di guerra e ad alto rischio.

Nella dichiarazione, pubblicata il 14 ottobre u.s e che ha raccolto il sostegno di 71 vescovi e dirigenti della Chiesa provenienti da 26 paesi in Europa, Africa, Asia e America Latina – di cui oltre 20 in Brasile con il sostegno della Commissione Giustizia e Pace della CNBB, si afferma che le imprese non devono sostenere direttamente o indirettamente strumenti di violenza e sopraffazione della popolazione. Lo sfruttamento delle risorse naturali deve andare a vantaggio innanzitutto dello sviluppo umano delle popolazioni locali e non per fomentare conflitti. Le imprese devono essere molto più responsabili nel controllare le catene di approvvigionamento, in modo trasparente. Le norme di dovuta diligenza devono essere obbligatorie e non solo volontarie, e devono includere le diverse materie prime estratte dai paesi del sud, e non solo i minerali.

La dichiarazione invita i Parlamentari europei e i governi a scegliere la strada giusta per progettare la normativa, in modo che possa portare cambiamento tangibile alle comunità.

Leggi qui la Dichiarazione.
Leggi qui Lettera dell’Arcivescovo di Bukavu, Maroy Rusengo

Previous Story
ASSEMBLEA SOCI – Goel: proposte di turismo responsabile e scolastico
Next Story
VERIFICA DI META’ SERVIZIO CIVILE TRA PUNTI DI FORZA E ..PUNTI DI FORZA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867