FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News VERIFICA DI META' SERVIZIO CIVILE TRA PUNTI DI FORZA E ..PUNTI DI FORZA

VERIFICA DI META’ SERVIZIO CIVILE TRA PUNTI DI FORZA E ..PUNTI DI FORZA

admin
16 Ottobre 2014
News

A sei mesi dall’inizio dell’anno di servizio civile, i volontari si interrogano sull’esperienza finora vissuta. E trovano nuovi spunti per proseguire, perchè “c’è tanto da fare e vivere”.

Il monitoraggio di metà anno del servizio civile costringe i volontari a fermarsi e riflettere sul percorso e quello ancora da fare. Tra l’analisi dei punti di forza e di debolezza dei mesi vissuti nei diversi Sud del mondo, un volontario trova la lucidità di dichiarare che a volte “i punti di debolezza sono serviti a creare quelli di forza”, ad attivare le risorse personali e le capacità individuali del volontario.
 
Si fa strada gradualmente nella mente del giovane in servizio la consapevolezza che l’esperienza di servizio civile non abbia il suo obiettivo primario nell’essere risolutiva o indispensabile alle comunità di accoglienza, quanto ad una crescita personale ed umana e alla promozione di un senso di cittadinanza attiva davvero mondiale. C’è speranza dunque che i semi dei messaggi inviati alla formazione generale abbiano attecchito e maturimo nella maniera sperata.

Leggete l’esperienza di Riccardo, volontario ADP in servizio civile in Argentina, nella sezione dedicata alle testimonianze dei volontari.

Previous Story
NON SOLO BLOOD DIAMONDS. LA NOSTRA POSIZIONE SULLE POLITICHE ESTRATTIVE EUROPEE
Next Story
EMERGENZA KURDISTAN: NON LASCIAMOLI SOLI. LA CAMPAGNA FOCSIV E AVVENIRE PER GLI SFOLLATI DI ERBIL

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867