FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Nuove relazioni di fraternità: giovani e lavoro, agricoltura familiare, economia sociale

Nuove relazioni di fraternità: giovani e lavoro, agricoltura familiare, economia sociale

Redazione
13 Maggio 2015
Landgrabbing e Agroecologia, Pubblicazioni Landgrabbing

Luogo di lavoro: Italia

Collana Strumenti/42 – Il presente documento è stato realizzato nell’ambito del Convegno “Nuove relazioni di fraternità: giovani e lavoro, agricoltura familiare, economia sociale” tenutosi per la XXI edizione del Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV,  presso l’Auditorium  Centro Congressi Augustinianum il 4 dicembre 2014, ed in occasione dell’Udienza privata di FOCSIV da Papa Francesco.

“Vi incoraggio pertanto a continuare nel vostro impegno perché il creato rimanga un patrimonio di tutti, da consegnare in tutta la sua bellezza alle generazioni future”. Queste sono le parole che il Santo Padre Francesco ha rivolto ai volontari in occasione l’Udienza privata organizzata da FOCSIV.

In questa direzione la FOCSIV è fortemente convinta che  l’agricoltura contadina sia oggi la principale fonte di alimentazione per le comunità locali. Il 75% della produzione alimentare per le comunità locali proviene dall’agricoltura familiare. Il suo ruolo fondamentale è però minacciato dalla crescente pressione a favore dell’industrializzazione agricola, dell’accaparramento delle terre, dalla proprietà esclusiva sulle sementi che vogliono imporre le grandi multinazionali ( tra cui gli OGM), dall’imposizione di catene del valore che rendono i contadini locali dipendenti da input esterni, dall’erosione dei rendimenti agricoli a causa di un cambiamento climatico la cui principale responsabilità risiede nei modelli di produzione energifori.

Sono 13 anni che la nostra Federazione promuove la Campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria” e  l’intento è quello di potenziarla ancora di più per le prossime edizioni.

Per tutti i dettagli e approfondimenti è possibile scaricare la Collana_strumenti_42

Previous Story
CIBO PER TUTTI: PAPA FRANCESCO TORNA SUL TEMA DELLA MANCANZA DI ACCESSO AL CIBO E DENUNCIA I POTENTI DELLA TERRA
Next Story
Seminario sul Diritto al cibo il 22 maggio a Trento

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867