FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia NUOVO RAPPORTO ONU: LA FAME NEL MONDO IN AUMENTO

NUOVO RAPPORTO ONU: LA FAME NEL MONDO IN AUMENTO

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Settembre 2018
Landgrabbing e Agroecologia, News

Per il terzo anno consecutivo, la fame nel mondo aumenta. Così denuncia un nuovo Rapporto delle Nazione Unite, parte del monitoraggio sui progressi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il raggiungimento dell’Obiettivo 2 – Fame Zero.

821 milioni di persone oggi soffrono la fame, secondo i dati raccolti dallo “Stato della Sicurezza Alimentare e della Nutrizione nel mondo 2018”, il rapporto annuale pubblicato ieri dalle Nazioni Unite.

Nell’ambito della Campagna  “Abbiamo riso per una cosa seria” 2018, FOCSIV ha pubblicato in collaborazione con Coldiretti, il Rapporto “I padroni della Terra” dedicato, in questa prima edizione, al fenomeno del land grabbing e alle sue ripercussioni in termini di conflitti, espulsioni, migrazioni, depauperamento dell’ambiente e scomparsa delle biodiversità.

Secondo il nuovo Rapporto delle Nazioni Unite la fame è cresciuta negli ultimi tre anni, ritornando ai livelli di dieci anni fa. Cause fondamentali, focus del Rapporto, i cambiamenti climatici e la variabilità del clima, che influenza l’andamento delle piogge e delle stagioni agricole, e il verificarsi di sempre più frequenti eventi climatici estremi, come siccità e alluvioni, insieme a crisi economiche e conflitti. I cambiamenti climatici nelle regioni tropicali e temperate già minano la produzione di colture fondamentali come grano, riso e mais e, senza costruire resilienza climatica, la situazione è destinata a peggiorare con l’aumentare delle temperature.

La denuncia delle Nazioni Unite apre la strada ad un appello ad intervenire. Occorre insistere sull’attuazione di interventi volti a garantire l’accesso a cibo nutriente e di politiche che prestino attenzione ai gruppi più vulnerabili alle conseguenze dannose dello scarso accesso al cibo. E’ necessario allo stesso tempo continuare ad operare per un cambiamento sostenibile verso un’agricoltura in grado di garantire cibo sicuro e di qualità per tutti e a costruire un’efficace capacità di risposta ai cambiamenti climatici.

“I segnali allarmanti di aumento dell’insicurezza alimentare e gli alti livelli di diverse forme di malnutrizione sono un chiaro avvertimento che c’è ancora molto lavoro da fare per essere sicuri di “non lasciare nessuno indietro” sulla strada verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in materia di sicurezza alimentare e miglioramento dell’alimentazione. Se vogliamo raggiungere un mondo senza fame e malnutrizione in tutte le sue forme entro il 2030, è imperativo accelerare e aumentare gli interventi per rafforzare la capacità di recupero e adattamento dei sistemi alimentari e dei mezzi di sussistenza delle popolazioni in risposta alla variabilità climatica e agli eventi meteorologici estremi”. Così scrivono i responsabili delle cinque organizzazioni autrici del Rapporto: FAO, IFAD, UNICEF, WFP e OMS.

In questa direzione, FOCSIV interviene da anni con la Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” a sostegno dell’agricoltura familiare, a favore di interventi, in Italia e nel mondo, che restituiscano alle comunità il diritto al cibo attraverso modelli di produzione legati alle tradizioni dei territori e che le aiutino ad affrontare i cambiamenti climatici. Anche quest’anno, i fondi raccolti dalla distribuzione del riso, cereale di base nell’alimentazione globale e simbolo della Campagna, hanno sostenuto 40 progetti in tutto il mondo, divisi in 3 ambiti di intervento, a sostegno dell’agricoltura familiare, dando un importante contributo a difesa di chi lavora la terra e per il diritto al cibo di tutti.

#risoxunacosaseria

Scarica il Rapporto ONU in inglese

Scarica il Rapporto “I padroni della Terra”

Previous Story
Inferno Libico: lettera aperta del Presidente Focsiv Cattai al Direttore di Avvenire
Next Story
Roma-Katowice: gli obiettivi e i principi del Climate Pilgrimage

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867