Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News ON LINE IL PRIMO NUMERO DIGITALE DI VTM

ON LINE IL PRIMO NUMERO DIGITALE DI VTM

admin
22 Ottobre 2013
News

“Nuovi principi sugli investimenti responsabili per l’agricoltura” è il titolo del primo numero digitale di VTM ? Volontari e Terzo Mondo, il trimestrale di studio e di approfondimento della FOCSIV su sviluppo e cooperazione che dal 1973 accompagna e rappresenta la storia stessa della Federazione. Davanti ad una situazione di crisi, è stato necessario fare delle scelte, con la logica, però, di chi coglie le opportunità per cambiare, adeguarsi a nuove situazioni e nuovi trend, raccogliere nuove sfide per continuare a portare aventi vecchi valori.
Da oggi è, quindi, possibile scaricare VTM direttamente dal sito.

 

Nell’editoriale, con cui si apre la pubblicazione, si pone l’accento sul fatto che la situazione della sicurezza alimentare nel mondo è relativamente migliorata, ma la dimensione della malnutrizione continua a rimanere inaccettabile. Di fatto si sta profilando un passaggio epocale dal periodo dell’abbondanza a quello della scarsità che apre scenari di nuove povertà e conflitti. La terra è sempre più scarsa e oggetto di interessi diversi e tra loro in conflitto, a discapito delle comunità locali e dei più deboli.

Di qui la necessità ? si continua a leggere nelle pagine successive ? di costruire una nuova governance e politica globale per la sicurezza alimentare che sia in grado di regolare, incentivare e sanzionare e di assicurare, in tal modo, il diritto al cibo di tutti e per tutti.

Il passaggio epocale verso la scarsità, inoltre, accresce ed aggrava il fenomeno del land grabbing, dell’accaparramento della terra, così come di risorse essenziali come l’acqua provocando altra povertà e nuove ingiustizie.

 

Si parla ancora di cambiamenti climatici e del conseguente ricorso a fonti di energia rinnovabile tra cui l’utilizzo di biocarburanti che però causano nuovi conflitti, di agro-ecologia quale nuovo modello di produzione alimentare che soddisfa il diritto al cibo e della necessita di definire un quadro di regole che favorisca investimenti rivolti ad assicurare veramente la sicurezza alimentare delle comunità locali nella tutela dell’ambiente.

Su questa linea, la pubblicazione si conclude con la “Bozza Zero” del documento sui principi degli investimenti agricoli responsabili, promossa dal CMSA, principi rivolti a tutti i protagonisti del settore affinché, tra l’altro, gli investimenti siano diretti a migliore la sicurezza alimentare per tutti.

Leggi il VTM 1-2/2013

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi numeri di VTM, invia una mail a volontarieterzomondo@focsiv.it 

Previous Story
PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2013: AL VIA LE VOTAZIONI SU YOUTUBE DEL VOLONTARIO DELL’ANNO
Next Story
NEL SAGGIO DI GANDOLFI E RIZZI IDEE PER UNA NUOVA CULTURA DELLA COOPERAZIONE

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Proteggere la sovranità delle sementi degli agricoltori venerdì, 8, Ago
  • Le mani private su finanza per lo sviluppo giovedì, 7, Ago
  • Più affari e meno solidarietà europea nel mondo mercoledì, 6, Ago
  • La gestione della migrazione dopo i tagli agli aiuti martedì, 5, Ago
  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867