FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Avvicinamento al Volontariato Internazionale One World Institute, Norvegia

One World Institute, Norvegia

Francesca Ufficio Comunicazione
13 Luglio 2015
Avvicinamento al Volontariato Internazionale, Corsi e Webinar, Formazione operatori
One World Institute

DRH-Norway, One World Institute istruisce dal 1983 “Development Instructors” da inserire nei progetti di sviluppo in Africa ed India. Nel 2012 l’istituto ha lanciato un nuovo programma in cooperazione con la One World University in Mozambico. “Fighting with the poor” è un programma di studio moderno e significativo, alla fine del quale si riceve il certificato A, approvato dal Ministero dell’Istruzione in Mozambico. Nel programma è previsto un periodo di 6 mesi di collaborazione con la “Humana People to People”, in uno dei suoi progetti di sviluppo in Africa/India.

I requisiti per poter partecipare al programma sono i seguenti:

  • Aver compiuto 18 anni, nessuna limitazione di età
  • Cittadinanza/passaporto Europeo
  • Diploma di scuola superiore
  • Inglese intermedio
  • Mentalmente e fisicamente adatti per il programma

Date inizio programma/Procedure di iscrizione

  • I corsi partono il 1° Marzo e il 1° Settembre
  • Iscrizioni aperte tutto l’anno.
  • Vengono prese in considerazione tutte le domande, alle quali viene risposto entro una settimana
  • La procedura d’iscrizione prevede un colloquio su Skype (o telefonico) e una settimana introduttiva al One World Institute

Costi di iscrizione

La tassa d’iscrizione è di 7.000 NOK. Durante il tuo lavoro come Development Instructor in Africa o in India riceverai vitto, alloggio, e paga dalla Humana People to People. Durante il programma in Norvegia è previsto un periodo di raccolta fondi per le spese di viaggio ed i costi di iscrizione. Ti aiuteremo noi a trovare soluzioni economiche.

DRH Norway, One World Institute si trova ad Oyer,

situato sulle montagne, a 883 metri sopra il livello del mare, e 36 km a nord-est di Lillehammer in Norvegia. La scuola condivide le sue strutture con l’hotel Hornsjø Høyfjells (Hotel di montagna Hornsjø) – sede, durante il periodo invernale, di una famosa stazione sciistica e dimora di escursionisti durante quello estivo, periodo in cui il luogo rivela le proprie risorse naturali, come la fauna, i fiumi ed il vicino lago.

I servizi all’interno della scuola includono: biciclette, canoe, una piccola palestra, piscina e sauna, sala conferenze.

contattaci per maggiori informazioni:

DRH Norway, One World Institute

Hornsjøvegen 1845, Hornsjø, 2636 Øyer, Norway

tel. +47 6126 4444 / Email: apply@drh-norway.org

www.drh-norway.org

 

One World Institute, Norvegia

One World University, Mozambico

Humana People to People, Africa/India

 

Un’istruzione su come cambiare il mondo

Volontari-Africa-India

  • 6 mesi di studio in Norvegia
  • 3 mesi di raccolta fondi in Europa
  • 3 mesi di viaggio-ricerca in Africa o in Asia
  • 6 mesi di volontariato in Africa o in India
  • 6 mesi di giornalismo, documentazione ed esami.

 

6 mesi di studio e preparazione al One World Institute in Norvegia

Il nostro programma di studio analizza le molteplici realtà che si sono create a seguito della Globalizzazione, partendo dai ‘nuovi Poveri’ e dal rapporto che vige tra i Mass Media moderni e il controllo politico delle nazioni, cerchiamo sempre di comprendere le economie “emergenti” e la guerra del Terrore. Inoltre, analizziamo le speculazioni del mercato finanziario globale e la trappola del debito per gli stati moderni. Ci occupiamo anche di altri macro-temi, come il surriscaldamento globale, e le conseguenze che questo ha per Ricchi e Poveri, o come le crescenti disuguaglianze nelle aree ricche nel Mondo. Queste sono le tematiche in cui siamo maggiormente concentrati, ma ci occupiamo anche di molto altro, come della situazione sanitaria delle aree sottosviluppate o in via di sviluppo.

 

3 mesi per raccogliere la cifra necessaria ai periodi di ricerca

Il nostro programma prevede un periodo di 3 mesi nei quali bisogna raccogliere la cifra necessaria per finanziare il periodo di viaggio e ricerca. Ogni team trova lavoro indipendentemente. C’è chi è andato in Francia per la raccolta dell’uva, chi in Inghilterra a vendere creme per il corpo, chi ancora a recuperare vestiti usati in Svezia. Ci aiutiamo a vicenda a trovare lavori e risparmiare i soldi necessari per il viaggio. Studiamo tutti i giorni, dopo il lavoro.

 

3 mesi di ricerca in viaggio verso il Mozambico o l’India

Questo è un viaggio di ricerca!

Alcuni anni andiamo in Africa, altri andiamo in Asia. Viaggiamo come un team, principalmente per treno o pullman e spesso ci dividiamo in gruppi più piccoli. Visitiamo i veri poveri: dalla casa del lucida scarpe alle prostituta; chiediamo loro se hanno dei sogni per il loro futuro o per quello dei loro bambini: ci interessa sapere come sono finiti in questa situazione.

Visitiamo e intervistiamo gli agricoltori, i lavoratori immigrati, gli insegnanti, i dottori, i politici, gli uomini d’affari, i poveri, i ricchi,  la classe borghese. Qualche volta restiamo nelle loro case per un paio di giorni, investighiamo a fondo sulla loro situazione e sul loro parere sulle tematiche che li riguardano. Crediamo che la vera conoscenza si costruisca tramite l’esperienza, ma allo stesso tempo siamo pienamente convinti che non si può partire per questi viaggi senza un’adeguata preparazione teorica.

Alla fine i gruppi si riuniscono nel team, condividendo e discutendo le loro esperienze e traendo conclusioni dalle loro osservazioni. Elaboriamo teorie e investighiamo ulteriormente per approfondire la nostra comprensione. Collezioniamo materiale per report, film, presentazioni, libri, programmi radio, Facebook, Blog, siti web etc.

 

6 mesi di volontariato in uno dei progetti di sviluppo in Africa o India

Arriviamo in Mozambico o in India presso le sedi della “Humana People to People” per collaborare nei loro progetti. Lavoriamo in diversi settori, in gruppi di tre:

  • Istituto di formazione degli insegnanti
  • Scuole professionali per giovani
  • Scuola per i ragazzi di strada
  • Prescuola
  • Sanitizzazione e igiene nelle aree rurali
  • Campagne di riforestazione
  • Raccolte fondi per progetti sociali
  • Campagna contro la diffusione di HIV/AIDS

Usiamo la nostra esperienza per migliorare le realtà locali; spalla a spalla con I Poveri diamo il nostro meglio per combattere la povertà e creare sviluppo. Inoltre, apportiamo qualità nei progetti esistenti.

Portiamo la comunità in un passo avanti. E quando ci congediamo dal progetto, alla fine dei 6 mesi, il team successivo prende il nostro posto. Arrivano nuovi “Development Instructors” che hanno acquisito competenze da un viaggio come il nostro, pronti a lottare per favorire lo sviluppo locale

 

6 mesi di preparazione agli esami finali e di pubblicazioni

Dopo di ciò facciamo presentazioni nelle università, nelle scuole superiori e perfino nelle medie; campagne di sensibilizzazione per le strade, nei mercati, ai festival e nei centri commerciali.

Coinvolgiamo le persone intorno a noi. Ci mobilitiamo e incontriamo persone che potranno prendere il nostro posto nei progetti in Africa e in India.

Inoltre diamo gli esami come studenti a distanza della One World University in Mozambico.

Per quanto riguarda il nostro futuro, alcuni potrebbero diventare insegnanti per i prossimi team e altri potrebbero tornare in Africa o in India per nuove sfide.

E tu? Cosa farai dopo?

Brochure ‘Fighting with the Poor’

Previous Story
Nuovo servizio di consulenza amministrativa su Decreto Legislativo n. 81
Next Story
“Una Terra. Una Famiglia Umana.” Lo Storify della marcia.

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867