FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione ONG 2.0 - Corso di Alta Formazione "ICT innovations for Development". Inizio: 31/10/2016

ONG 2.0 – Corso di Alta Formazione “ICT innovations for Development”. Inizio: 31/10/2016

Francesca Ufficio Comunicazione
27 Settembre 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, ONG 2.0

Inaugura il 31 ottobre 2016 la nuova edizione del Corso di Alta Formazione ICT innovations for Development sulle tecnologie della comunicazione per lo sviluppo sociale. Organizzato da ​ONG 2.0​,si svolge in diretta online interattiva con docenti internazionali dai 5 continenti. Disponibili 20 borse di studio a copertura totale dei costi grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo Scadenza candidature per le borse di studio: 9 ottobre 2016

Negli ultimi anni le ​Information and Communication​ Technologies (ICT) per lo sviluppo hanno permesso alla cooperazione internazionale di diventare più “fluida” e “open” (tecnologie open­source e “creative commons” permettono di avere libero accesso a materiali e prodotti prima inaccessibili). Se a questo aggiungiamo nuove tecnologie come droni, sensori, dispositivi “indossabili” e così via ­ le ICT stanno davvero aprendo nuovi orizzonti per gli interventi di sviluppo. Come, ad esempio, quelli sperimentati dal governo del Malawi e l’UNICEF, che hanno iniziato a testare l’uso di veicoli aerei a pilotaggio remoto (APR) per ridurre i tempi di attesa dei test HIV sui bambini. Oppure ​RapidPro ​­ piattaforma di comunicazione open source per chiunque voglia costruire in pochi passi un’applicazione nazionale sui temi sociali.

Gli esempi sono infiniti: dal movimento ambientalista ​Science for Change Kosovo​,che attraverso una piattaforma di crowdsourcing monitora e denuncia la gravità dell’inquinamento atmosferico a Pristina, a​ Kilimo Salama​(“Agricoltura sicura”), un progetto per i piccoli agricoltori Kenioti che possono assicurare i loro prodotti via sms, mentre la compagnia assicurativa verifica tramite satellite le condizioni metereologiche.

Per rispondere ai trend e progressi delle ICT per lo sviluppo e offrire nuove opportunità per giovani professionisti, soprattutto del Sud del mondo, ​ONG 2.0​ lancia la seconda edizione del corso online “​ICT: Innovations for Development”​.Il corso, ​assolutamente unico in Italia nel suo genere​,permetterà attraverso la metodologia del live webinar interattivo, il confronto tra docenti e partecipanti da tutto il mondo.

Il corso, della durata di sei mesi intensivi, si struttura in ​8 moduli tematic​i: agricoltura e ambiente, sanità, educazione, democrazia e diritti umani, inclusione finanziaria, mapping ed emergenze, data collection.

Potete visionare qui il programma e tutte le informazioni utili.

Sono disponibili ​20 borse di studio​ a copertura totale dei costi (scadenza candidature 9 ottobre). ​Il corso termina con un ​BarCamp ​pubblico finale e prevede​un premio in denaro di 2000 euro ​per il gruppo di lavoro che stenderà il miglior progetto di applicazione delle ICT a un contesto reale fornito dai docenti.

Il corso, in lingua inglese, è organizzato nel quadro del percorso ​Innovazione per lo sviluppo ​​sostenuto da ​Fondazione Cariplo​ e ​Compagnia San Paolo​, in partnership con Fondazione Crt​​Opes Impact Fund​,​ Fondazione Acra,​​ We Make​, Ouagalab, ​Fablab To​,​ ISI Foundation​,​ Fondazione Politecnico di Milano​ e ​​Nexa center for internet & society ​Università di Torino​, ​Politecnico di Torino.

Per Info: www.ong2zero.org   /  training@ong2zero.org   /  tel: 0118993823

Previous Story
Summit Onu su rifugiati e migranti: risultati e pronostici
Next Story
La Bayer serra il controllo sull’offerta alimentare mondiale

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867