FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate ORGANI POLITICI - Riforma della legge sulla cooperazione, aggiornamenti dal Presidente Cattai.

ORGANI POLITICI – Riforma della legge sulla cooperazione, aggiornamenti dal Presidente Cattai.

admin
31 Luglio 2012
News riservate

Uno schema per mettere a confronto la Legge 26 febbraio 1987 N. 49 con il Testo unificato predisposto dal Comitato ristretto per i disegni di legge N. 1744 e N. 2486, e le modifiche al DDL 1744 proposte dalle ONG al Comitato ristretto della Commissione Esteri del Senato. E’ il documento che il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai sottopone all’attenzione degli Organismi federati per condividere lo stato dei lavori.

“Cari tutti, a completamento di documento già a vostre mani e per informare di quanto stiamo facendo circa la proposta di riforma della legge, nonché la consapevolezza della situazione, vi invio un quadro sinottico che riprende nella colonna 1 il testo della 49, nella colonna 2 la proposta del comitato ristretto Tonini-Mantica, nella colonna 3 la proposta condivisa dalle ONG – dice Cattai –. Inutile ricordare quanto già scritto circa il rischio che il testo del comitato ristretto dovesse tenere conto delle varie pressioni. Dal canto nostro abbiamo assunto la posizione di non rinunciare ad alcuni aspetti fondamentali, nell’attesa di vedere se il testo supererà lo scoglio del Ministro Riccardi, del Maaee e del Mef”.

 

Al riguardo, una sintesi di Nino Sergi sui punti fondamentali su cui come ONG non si vuole rinunciare:

  1. Articolo 1, che può arricchire e rendere più vivo quello del CR che sembra esprimere una carrellata un po’ disordinata di finalità (riconciliazione e risoluzione dei conflitti, cancellazione del debito e accesso ai mercati, rafforzamento della capacità di generare risorse proprie per lo sviluppo(?), promozione dei diritti umani, e del lavoro, del ruolo delle donne e della partecipazione civile e democratica, tutela dell’ambiente, dei beni comuni e delle diversità culturali). Trattandosi dell’essenza della legge, forse una maggiore cura aiuterebbe. Anche i termini, specie nei primi due articoli, ma anche negli altri, vanno molto soppesati. Da evitare per es. “paesi destinatari o beneficiari”, per utilizzare “paesi partner”; anche l’articolo 10 della costituzione non starebbe male a fianco dell’11.
  2. Articolo 4 “Documento triennale di indirizzo e programmazione”. Anche se capiamo che va attenuato il ruolo del CICS come da noi espresso nell’articolo, alcuni spunti possono essere utilmente ripresi, al fine di precisare meglio la programmazione.
  3. Articolo 6 “Fondo unico”. Dato che il MEF, in ogni caso, avrà da dire, è meglio concepirlo, precisarlo e definirne i criteri per la sua costituzione nel modo più chiaro e preciso possibile.
  4. Articolo 7 “CICS”, in particolare dal comma 3 in poi, dove si definisco i tre momenti fondamentali: programmazione generale di previsione per l’anno successivo (marzo x DEF) nella previsione triennale, programmazione reale sulla base delle risorse della legge di bilancio per l’anno (gennaio), documento consuntivo e di valutazione dell’anno precedente (settembre).
  5. Articolo 16 “Riordino ordinamento e organizzazione MAE”. Affronta in altro modo, affidando al MAE competenze a nostro avviso più appropriate, la questione della DGCS di cui all’art. 21 del CR.
  6. Articoli 17, 17 bis, 17 ter “Agenzia”. La nostra proposta (che si rifà integralmente al DLgs 300/99, quindi a qualcosa di già esistente, provata e funzionante) elimina gli spazi di ambiguità e indefinitezza che rimangono nel testo del CR, dove l’Agenzia rimane sotto tutela (“per paura”, secondo il MAE e altri, “che diventi troppo potente”: lo diventasse davvero!! Avremmo forse una cooperazione degna di questo nome: ma “per paura”, continuiamo a frenare in favore di una struttura ministeriale che ha dimostrato (anche per cause intrinseche) di non riuscirci.
  7. Articolo 18, 19, 21 “Partecipazione della società civile”. Come concordato, il capo V del testo del CR va intitolato diversamente “Attori sociali e economici” (se si devono inserire questi ultimi) e va scomposto in attori sociali non profit e attori economici. L’intera lettera d) dell’art. 23 del testo CR va quindi tolta da quell’articolo e spostata tra gli attori economici (o “altri attori”, tra cui magari inserire anche le università e gli istituti universitari). Per quanto riguarda gli attori della società civile non profit (OSC: Ong specifiche e altre Onlus) vi chiediamo di riprendere l’articolato da noi proposto con gli articoli 18, 19 (quel personale riguarda solo le OSC e non gli altri attori) e 21.

Abbiamo una specificità che è unica e dimostrabile e che deve essere riconosciuta dalla legge (saremmo l’unico paese a non farlo).

 

“Quante sono oggi le possibilità che l’iter della riforma proceda? – conclude Cattai –. Direi il 50%”. Per quanti volessero chiedere approfondimenti o dare contributi, il Presidente FOCSIV rimane a disposizione

PER APPROFONDIMENTI LEGGI IL QUADRO SINOTTICO (clicca qui per scaricare il file)

Previous Story
CHIUSURA UFFICI
Next Story
ASSEMBLEA SOCI – Pubblicazione per il 40° anniversario della FOCSIV

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867