FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Avvicinamento al Volontariato Internazionale ORIENTAMENTO ALLA SOLIDARIETA’ E ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

ORIENTAMENTO ALLA SOLIDARIETA’ E ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Francesca Ufficio Comunicazione
18 Dicembre 2015
Avvicinamento al Volontariato Internazionale, Corsi e Webinar, Formazione operatori

CORSO DI FORMAZIONE OSCI 2016

Sono aperte le iscrizioni per il corso di  formazione di “Orientamento alla Solidarietà e alla Cooperazione Internazionale” – OSCI 2016.

LumbeLumbe ONLUS, ONG da più di dieci anni si occupa di cooperazione internazionale, formazione, educazione allo sviluppo e sensibilizzazione sui temi della solidarietà umana e giustizia sociale. Ha sedi a Roma ed a Penna San Giovanni (MC). Per la formazione è accredita anche al Ministero dell’Istruzione (MIUR) come Ente di Formazione per il personale scolastico e al programma ERASMUS+, concernente la mobilità individuale europea del Servizio di Volontariato.

Anche per il 2016  proponiamo la nuova edizione del corso di formazione di 100 ore ore dal titolo “Orientamento alla Solidarietà e alla Cooperazione Internazionale”.

Il corso tratta temi, tra i più importanti dello sviluppo umano: Antropologia dello sviluppo, ambiente ed agricoltura, salute e sviluppo, economia dello sviluppo, globalizzazione e giustizia sociale. Il filo conduttore è la solidarietà e incontro con l’altro. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti del settore, tutti di altissimo profilo.

Il corso avrà la durata complessiva di cinque mesi alla fine dei quali, chi ha frequentato il corso completo e vuole, può effettuare un’esperienza in un Paese in Via di Sviluppo di tre settimane, accompagnati da un volontario dell’Associazione. L’esperienza verrà fatta all’interno del periodo Luglio – Settembre 2016.

Le lezioni si terranno il sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00 a Roma ed  inizieranno il 20 febbraio 2016. Sono previsti anche workshop tematici tra i quali: Oltre lo stereotipo di genere; La relazione con l’altro e, unico in Italia, un workshop che prevede l’uso della metodologia SCREAM delle Nazioni Unite che affronta i temi della giustizia sociale e del contrasto allo sfruttamento del lavoro minorile.

L’iscrizione al corso prevede il versamento di un contributo alle spese di segreteria e organizzazione.

Il conseguimento dell’attestato di partecipazione al corso completo, prevede la frequenza obbligatoria dei 2/3 delle lezioni.

Il personale scolastico potrà avvalesi dei benefici previsti per la frequenza di corsi, tenuti da organizzazioni accreditate al MIUR in riferimento alla direttiva 90/2003

Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 gennaio, salvo esaurimento posti disponibili.

Leggi il Programma del corso e scarica la domanda d’iscrizione

 

Per informazioni:

www.lumbelumbe.org – info@lumbelumbe.org

tel. +39 06 32652501 cell +39 333 6159338 fax +39 06 62202122

 

Previous Story
Global Threats – Glocal Education, Senigallia
Next Story
Flussi migratori, mercato del lavoro, impresa e diritti umani: Europa inadempiente e Italia perdente

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867