FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Comunicati stampa PAPA FRANCESCO: FOCSIV RACCOGLIE L'INVITO A CUSTODIRE IL CREATO PARTENDO DAI PIU' POVERI

PAPA FRANCESCO: FOCSIV RACCOGLIE L’INVITO A CUSTODIRE IL CREATO PARTENDO DAI PIU’ POVERI

admin
19 Marzo 2013
Comunicati stampa

FOCSIV raccoglie l’invito rivolto oggi nell’omelia del Santo Padre Francesco nel giorno di San Giuseppe di “Custodire Gesù con Maria, custodire l’intera creazione, custodire ogni persona, specie la più povera, custodire noi stessi: ecco un servizio che il Vescovo di Roma è chiamato a compiere, ma a cui tutti siamo chiamati per far risplendere la stella della speranza: Custodiamo con amore ciò che Dio ci ha donato!”.

Unendosi agli auguri per l’onomastico del Papa emerito Joseph Ratzinger, il Presidente della FOCSIV Gianfranco Cattai ricorda la catechesi del 6 febbraio u.s. durante l’Udienza Generale in cui Benedetto XVI affermava che “l’uomo deve riconoscere il mondo non come proprietà da saccheggiare e da sfruttare, ma come dono del Creatore, segno della sua volontà salvifica, dono da coltivare e custodire” e la necessità di una “conversione ecologica” cui richiamava già nel 2001 Giovanni Paolo II.

Promuovere la sostenibilità ambientale è la strada scelta dalla FOCSIV che nel 2009 ha promosso in collaborazione con gli Uffici della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ed un significativo cartello di organizzazione cattoliche la Campagna “Crea un clima di giustizia” sul VII Obiettivo del Millennio e come si legge nell’Appello della stessa è necessario fare pressione sulle Istituzioni di governance mondiale affinché stabiliscano regole condivise ed eque per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e che, allo stesso tempo, i leader politici, in particolare nei paesi industrializzati, ammettano le loro responsabilità, promuovendo la sostenibilità ambientale senza scaricare i costi delle soluzioni individuate nei paesi a Sud del mondo.

Aggiunge Cattai “Secondo UNDP, la povertà non è inevitabile. Secondo un modello matematico con 12 politiche adatte, nel 2050 si potrebbe eliminare la povertà o ridurla drasticamente ad appena 96 milioni. Al contrario se non saranno raggiunti i necessari accordi sui cambiamenti climatici potrebbe crescere fino a raggiungere i 3 miliardi di persone”.

Ma per FOCSIV, come richiamato da Papa Francesco nell’Omelia odierna, <<per “custodire” dobbiamo anche avere cura di noi stessi … Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, perché è proprio da lì che escono le intenzioni buone e cattive: quelle che costruiscono e quelle che distruggono! >> ed è quindi fondamentale affiancare all’impegno di lobbying ed advocacy, quello per l’educazione alla custodia del Creato ed a nuovi stili di vita.

“Impegno su cui la Chiesa italiana è chiaramente in cammino” – afferma Cattai “come si può vedere dai lavori dell’ultimo seminario svoltosi ad Assisi l’1-2 marzo promosso dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali ed il lavoro, dal Servizio nazionale per il Progetto Culturale e dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI ed a cui FOCSIV ha collaborato. E – aggiunge Cattai – gli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana per questo decennio ci sollecitano in tal senso. FOCSIV crede che custodire il Creato significhi partire prima di tutto da noi stessi: cambiare comportamenti, abitudini, educarci ed educare ad nuovo rapporto con le cose, con le persone, con la natura, con la mondialità”

Previous Story
COME PUÒ IL G20 REALMENTE CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO? RACCOMANDAZIONI CIDSE ALLA PRESIDENZA RUSSA
Next Story
Papa Francesco: CUSTODIRE IL CREATO PARTENDO DAI PIU’ POVERI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867