FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Per una Europa più ambiziosa sul cambiamento climatico

Per una Europa più ambiziosa sul cambiamento climatico

Daniela - Ufficio Policy
8 Marzo 2016
News

Il 1 marzo 2016 è nata una nuova importante coalizione – Coalition for Higher Ambition – con l’obiettivo di far pressione sui leader dell’Unione Europea affinché le politiche climatiche europee siano coerenti con i nuovi obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi.

La Coalizione, composta da imprese, città, sindacati ed organizzazioni non governative è sostenuta dallo European Council for an Energy Efficient Economy (ECEEE) e costituisce una forma di collaborazione senza precedenti in Europa di soggetti con diversi approcci e posizioni politiche interessati a svolgere un lavoro di lobbying sulle questioni ambientali per influenzare le decisioni dei Capi di Stato e dei Ministri in vista del Consiglio europeo del 17-18 marzo 2016.

Lo scopo principale della  Coalizione è quello di ottenere una rimodulazione degli obiettivi climatici europei per il 2030 (in termini di mitigazione, efficienza ed energie rinnovabili) sulla base dei nuovi obiettivi a lungo termine concordati a Parigi in sede COP21. Per questo la coalizione invita i leader europei a:

  • Assicurarsi che gli obiettivi europei siano coerenti con l’accordo di Parigi e che dunque abbiano una chiara definizione e pianificazione fino al 2050.
  • Garantire che gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per  il 2030 e il 2050 prevedano per il primo periodo una soglia massima di 2 gradi e per il 2050 il raggiungimento di 1,5 gradi
  • Raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni domestiche di gas a effetto serra del 40 percento entro il 2030. Ciò rafforzerà la strategia dell’Unione Europea verso un’economia de carbonizzata, sostenuta da misure vincolanti finalizzate all’efficienza energetica e all’adozione delle energie rinnovabili tramite la diffusione di tecnologie a basso contenuto di carbonio.
  • Garantire  che la normativa climatica sia in linea con la costruzione di un’Europa sostenibile e solidale.
  • Lavorare a stretto contatto con le imprese, le città, le regioni, gli investitori, i gruppi della società civile e le organizzazioni sindacali che hanno dimostrato il proprio impegno a trasformare l’accordo di Parigi in realtà.

 

Leggi il comunicato stampa sulla costituzione della Coalizione

Previous Story
Una nuova campagna per fermare i minerali dei conflitti
Next Story
Premio Nazionale Diritti Umani “MARIA RITA SAULLE”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867