FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate POLICY - Il ruolo delle ONG tra fornitori di servizi e pressione politica

POLICY – Il ruolo delle ONG tra fornitori di servizi e pressione politica

admin
11 Settembre 2012
News riservate

Nella stampa internazionale e tra le ONG è nato un dibattito sul loro ruolo nelle politiche di cooperazione allo sviluppo a seguito della pubblicazione di un documento di ricerca dal titolo “The role of NGOs and civil society in development and poverty reduction” di Nicola Banks e David Hulme dell’Università di Manchester.

Questo documento è praticamente una rivisitazione della letteratura internazionale prodotta negli ultimi 20 anni e segnala l’esigenza che le ONG ritornino alle loro radici assumendo un ruolo di critica al potere e di contributo alla presa di potere delle comunità locali con cui lavorano, andando oltre il ruolo di fornitrici di servizi.

Al di là di critiche più o meno corrette sull’attendibilità della ricerca e sul fatto che “fa di un’erba un fascio” senza distinguere e approfondire gli argomenti (si veda il blog di Duncan Green di Oxfam International: http://www.oxfamblogs.org/fp2p/?p=11330), la ricerca rimarca alcune questioni che sono già parte del dibattito anche delle ONG italiane, non è quindi una novità; ma che continuano a rappresentare delle sfide a cui rispondere.

In sintesi si possono riassumere le seguenti sfide che sono ovviamente da tradurre caso per caso, da Ong a Ong, al di là delle generalizzazioni:

  • tra dipendenza ed autonomia: le Ong sono nate da spinte motivazionali di cambiamento e sono entrate nel “mercato” degli aiuti diventando dipendenti e gestori di politiche decise dai donatori, alla critica si è sostituita la cooptazione e una relativa perdita di autonomia;
  • tra processi e progetti: la maggiore dipendenza dal mercato dell’aiuto ha significato un cambiamento di approccio dall’attenzione ai processi di medio-lungo periodo di trasformazione alla elaborazione e realizzazione di progetti con risultati materiali visibili e che rispondono alle esigenze di donatori e governi.
  • tra sperimentazione di innovazioni e “business as usual”: l’approccio per progetti richiede la produzione di risultati nel breve periodo, questo inficia la possibilità di sperimentare processi innovativi che hanno bisogno di più tempo per realizzarsi; d’altra parte è scarsa la patrimonializzazione e diffusione di pratiche innovative.
  • tra fornitori di servizi e esercizio di critica politica: con il focus centrato sulla realizzazione di progetti nel quadro delle politiche dei donatori, le ONG sono sempre più assorbite nel ruolo di fornitrici di servizi e meno in quello di critica alle relazioni di potere.
  • Tra governi e comunità locali: il ruolo di fornitrici di servizi è al servizio delle politiche dei donatori e dei governi e non porta ad un aumento del potere e delle capacità delle comunità locali di autodeterminare le proprie politiche di accesso e produzione ai beni essenziali.
  • Tra responsabilità verso i governi e comunità locali: la cosiddetta “accountability” viene assorbita dal rapporto verso i donatori e i contribuenti all’aiuto mentre poca attenzione viene data al rapporto di responsabilità verso le comunità locali.
  • Tra rappresentanza e crescita professionale: le Ong perdono nel tempo la capacità di coinvolgere i cittadini quali membri attivi nei processi di cambiamento, acquisendo quindi anche potere di rappresentanza rispetto ai donatori e ai governi, mentre accrescono le proprie competenze professionali per realizzare al meglio i progetti secondo i criteri stabiliti dai donatori assimilandosi a società di consulenza e agenzie.
  • Tra sostenibilità di sé o dei processi di presa di potere delle comunità locali: la dipendenza dalla progettazione viene legata in modo crescente al sostegno alle strutture delle Ong, mentre viene data scarsa rilevanza alla sostenibilità dei processi di sviluppo delle comunità locali.
Previous Story
SCOPRI LE TESTATE DEI SOCI FOCSIV SU SCOOP.IT
Next Story
AOI E FORUM, PATTO DI CONSULTAZIONE E AZIONE COMUNE

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867