Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Presa di servizio Caschi Baschi

Presa di servizio Caschi Baschi

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
28 Giugno 2022
Storie di volontari

Nella giornata di ieri, 27 giugno, la sede FOCSIV di Roma è stata affollata dai nuovi Caschi Bianchi che a breve partiranno alla volta del Perù e dell’Ecuador. Lo stesso è successo lungo tutta la penisola: volontari in e da ogni parte d’Italia si sono radunati per dare inizio al loro anno di servizio civile all’estero.

Sono oltre 70 i progetti avviati all’estero quest’anno e circa 350 gli operatori volontari selezionati per implementarli. Proviamo ora a conoscerli meglio.

Più del 75 per cento dei nostri operatori ha un’età compresa tra i 25 e i 29 anni ed è rappresentato da donne; nella maggioranza dei casi hanno conseguito un titolo di studio magistrale e/o triennale e spesso anche un master di I o II livello, soprattutto in ambito politico-economico-giuridico, umanistico e della cooperazione allo sviluppo; hanno quasi tutti avuto esperienze brevi all’estero, principalmente di volontariato, non solo in paesi europei.

Uno degli elementi più importanti e interessanti è la motivazione che li ha spinti a compiere questa scelta di servizio civile: al primo posto fare un’esperienza di crescita personale e fare qualcosa di utile per gli altri. Segue l’interesse verso il mondo della cooperazione internazionale.

Nelle sedi degli organismi i volontari sono arrivati con dubbi e incertezze ma i loro sorrisi e la voglia di mettersi in gioco erano più grandi dei loro timori. Gli auguriamo di vivere quest’anno di servizio al meglio, di riuscire ad immergersi completamente, senza pregiudizi, nella nuova avventura che li attende; di essere pronti a cogliere ogni nuova sfida come un’opportunità di crescita; di essere predisposti all’ascolto e ad imparare giorno dopo giorno dalla realtà che li circonda, dai popoli e dai paesi che li accoglieranno.

Tags: #Ecuador #focsiv #perù
Previous Story
Ibarra: un’apparenza che inganna
Next Story
La scelta quotidiana del servizio

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867