FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PRESENTAZIONE del documentario TERRA PERSA

PRESENTAZIONE del documentario TERRA PERSA

Redazione
30 Aprile 2015
News

All’interno del progetto “Apriti Sesamo. Nuove forme di cooperazione per la sovranità alimentare” MAE (AID/10113/Cefa/Ita) nel 2014 il Cefa Onlus, l‘Osvic,  Overseas e la Mammutfilm hanno realizzato un documentario dal titolo Terra Persa, che sviluppa il tema dell’accaparramento delle terre  in Sardegna.

L’idea di realizzare un doc/film sul tema del Land Grabbing in Sardegna è nata dall’osservazione del fenomeno sull’Isola e dall’individuazione di un’esigenza specifica proveniente da una  parte della sua società civile: denunciare l’aggressione al territorio e raccontare la resistenza delle comunità che a tutto questo si oppongono.

Ne è scaturito, così,  un racconto appassionato di uomini e donne che, con competenza ed impegno quotidiano, si battono per affermare il diritto alla Terra e la tutela del paesaggio nel rispetto delle comunità locali,  dell’ambiente e delle sue peculiarità preziose e fragili , che ne fanno un luogo di bellezza unica.

Il documentario è stato realizzato grazie alla collaborazione di Italia Nostra Sardegna il cui ruolo è stato fondamentale all’interno del percorso progettuale, sia nella condivisione delle informazioni da cui il racconto è stato plasmato, sia nella fase di coordinamento e di organizzazione delle riprese.

L’obiettivo che gli enti proponenti si pongono è quello di diffondere il più possibile, sia a livello regionale che a livello nazionale,  i contenuti di Terra Persa, in sinergia e collaborazione con i soggetti e i comitati che hanno contribuito alla sua realizzazione e che sono soliti condividere progetti ed attività sui temi  del rispetto dei diritti umani e ambientali.

Link al trailer del documentario (non richiede password) e locandina del documentario.

Guarda gratuitamente il documentario
Scheda tecnica  di presentazione

Diretto, filmato e montato da Michele Mellara e Alessandro Rossi

Prodotto da Ilaria Malagutti
Una produzione 
Mammut Film
in collaborazione con 
CEFA, OSVIC, Overseas
Finanziato
 dalla Cooperazione italiana allo sviluppo – Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale
Animazioni grafiche di Andrea  Gadaleta Caldarola
Organizzazione e logistica 
Paola Gaidano

Musiche originali Nicola Bagnoli

Con Franca Roiatti (giornalista); Francesco Benciolini (Via Campesina Europa); Consuelo Costa
(Comitato Gettiamo le   basi); Pietro Porcedda (Comitato S’Arrieddu per Narbolia); Riccardo Chiozzi  (Comitato Inbosa); Damiano Sanna (Comitato Salviamo Tentizzos per Bosa); Graziano Bullegas   (Italia Nostra Sardegna); Maurizio Onnis (Comitato fuori dalle pale); Davide Rullo, Antonella Cenghialta, Paolo Pinos, Federico Torresan, Irene Nuvoli, Manuela Pintus (Comitato no al progetto Eleonora); Giovanni Cualbo (pastore); Catia Signorelli, Carlo Contu (Comitato Terra Sana); Laura Cadeddu  (Comitato No alla mega centrale); Luciana Mele (Terra che ci appartiene);

 Durata 30′
 Colore
 Formato
 HD

Previous Story
Focsiv con Concord Italia nel denunciare un accordo europeo al ribasso sulle migrazioni nel mediterraneo
Next Story
RACCOMANDAZIONI FOCSIV-CIDSE SULLA CONFERENZA ONU SUI FINANZIAMENTI ALLO SVILUPPO

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867