Primo capitolo del Rapporto: “Un anno di land grabbing”

Oggi diffondiamo il primo capitolo del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.
Il Rapporto si apre con questo primo capitolo, “Un anno di land grabbing”, curato da Valentina Delli Gatti.
UN ANNO DI LAND GRABBING
Introduzione
Anche quest’anno ci accingiamo a raccogliere in un resoconto annuale ciò che a livello locale e globale – è accaduto e continua ad accadere tra le numerose comunità del pianeta che subiscono quotidianamente gli effetti e i danni diretti e indiretti del fenomeno neocoloniale del land grabbing, lungo un anno in divenire ma ancora segnato dall’emergenza sanitaria che è soprattutto sociale e umana. La crescente curva dei contagi per infezione COVID non ha, infatti, costituito alcun impedimento al fenomeno. Anzi, il COVID ha creato una situazione di shock ideale affinché l’accaparramento irrompesse indisturbato tra le popolazioni e nelle zone altamente vulnerabili. Il 2021 è stato un continuum incessante dell’accaparramento
delle terre, maggiormente facilitato dalla crisi in corso, con importanti
impatti a livello ambientale e comunitario.