FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Progetti PVS Progetti “ECUADOR: rinnovare l'azione sociale della Chiesa con lo sviluppo umano integrale”

“ECUADOR: rinnovare l’azione sociale della Chiesa con lo sviluppo umano integrale”

Francesca Ufficio Comunicazione
17 Novembre 2015
Progetti PVS

Progetto realizzato con il contributo della 

Immagine

FOCSIV Volontari nel mondo è impegnata in Ecuador nell’implementazione di un programma triennale incentrato sulla promozione dello sviluppo umano integrale insieme a 9 Organismi Soci, con differenti caratteristiche e competenze e accomunati dall’elevato profilo professionale, una spiccata vocazione al lavoro in rete e un forte radicamento nel territorio: ACCRI, CEFA, CELIM BERGAMO, ENGIM, Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus, FON.TOV, I.B.O., M.M.I., OVCI.

Logo-Head-III     La Pastorale Social Caritas Ecuador è coinvolta in qualità di controparte locale.

L’intervento, cofinanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha come obiettivo generale quello di  “promuovere un modello di formazione e di azione basato sullo Sviluppo Umano Integrale che, partendo dalle premesse etiche e sociali, rinnovi e arricchisca le capacità di accompagnare efficacemente le comunità più emarginate nella trasformazione delle loro condizioni di vita, attraverso il raggiungimento della sovranità alimentare delle famiglie e il miglioramento della salute; promuovendo attività socio-produttive per aumentare le loro fonti di reddito; favorendo l’associazionismo e la cittadinanza attiva, attraverso un lavoro di rete a livello nazionale e territoriale/locale, a livello di giurisdizioni ecclesiali.”

Il progetto promuove, nelle giurisdizioni ecclesiali coinvolte, nuclei di riflessione e azione che, basandosi sulla filosofia dello Sviluppo Umano Integrale, accompagnino le comunità rurali coinvolgendole nella trasformazione delle loro condizioni di vita, garantendo la sovranità alimentare delle famiglie e la loro salute integrale, migliorando gli ingressi familiari e le loro attività produttive, rafforzando l’associazionismo e la cittadinanza attiva. Il progetto, senza trascurare l’importante compito della formazione inspirata alla Dottrina Sociale della Chiesa, vuole dotare i leader comunitari, principalmente giovani e donne, degli strumenti necessari sia per lo sviluppo integrale delle comunità, sia per la formazione tecnica specifica che permetta di migliorare la gestione produttiva e la commercializzazione di prodotti agricoli e non.

L’intervento, avviato in data 01 giugno 2015 coinvolge i territori e le diocesi delle seguenti provincie: Bolivar, Chimborazo, Cotopaxi, El Oro, Esmeraldas, Guayas, Loja, Los Rios, Manabí, Morona Santiago, Napo, Santo Dominfo de lo Tsáchilas e Sucumbíos.

Sono aree accomunate da una particolare vulnerabilità che, pur nella loro diversità, condividono alcuni aspetti: la popolazione vive prevalentemente in aree rurali con percentuali di povertà e povertà estrema piuttosto elevate che rappresenta una delle principali cause di esclusione, disuguaglianza e vulnerabilità individuale e sociale.

Attraverso l’implementazione della Scuola Nazionale di Sviluppo Umano Integrale e la promozione di nuclei di riflessione e azione nelle diocesi coinvolte, il progetto sarà focalizzato su giovani, donne e persone disabili, al fine di promuovere una sempre maggiore inclusione sociale e lavorativa. L’azione della Scuola è incentrata sulla formazione come fattore di sviluppo, attraverso il quale si promuove la partecipazione a percorsi professionalizzanti in diversi ambiti: dall’artigianato alla valorizzazione di materiale di riciclo, dalla bio-edilizia all’agricoltura, dall’ambito sociale ed educativo a quello della sovranità alimentare, dall’empowerment all’imprenditorialità femminile.

Per potenziare l’azione della Scuola sarà avvitato un Ufficio di Economia Sociale e Solidale che opererà sulla diffusione capillare delle nuove capacità e competenze sviluppate dai beneficiari affinché queste possano avere un impatto concreto sullo sviluppo e la crescita delle comunità.

Tutte le attività previste dall’iniziativa, che rappresenta un passaggio importante nel lavoro sociale della Chiesa in Ecuador, sono implementate con un approccio innovativo, sia per i contenuti che per l’intento di superare la logica parcellizzata e frammentata degli interventi, valorizzando la relazione tra la Conferenza Episcopale dell’Ecuador e l’insieme dei Soci FOCSIV presenti nel Paese. La realizzazione dell’intervento avviene con un approccio partecipativo che si basa sull’appartenenza comunitaria ed implica il coinvolgimento attivo dei beneficiari diretti, indiretti e potenziali: tutti gli attori sono coinvolti nella creazione di una ownership locale.

Questo approccio è un importante elemento di democrazia locale che garantisce efficacia alla promozione dello sviluppo.

Previous Story
“Dai dati alla notizia”
Next Story
I Leader Cattolici chiedono un’effettiva e vincolante due diligence nella catena di approvvigionamento per la Regolamentazione dei minerali dei conflitti

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867