FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione Progetto Professionalità "Ivano Becchi"

Progetto Professionalità “Ivano Becchi”

Francesca Ufficio Comunicazione
2 Settembre 2015
Alta formazione, Avvicinamento al Volontariato Internazionale

La Fondazione Banca del Monte di Lombardia offre, ogni anno dal 1999, opportunità di crescita professionale per la valorizzazione del merito tra giovani, indipendentemente dal titolo di studio conseguito, purché già inseriti nel mondo del lavoro o della ricerca, o provvisti di esperienze professionali pregresse. In particolare la Fondazione sostiene in modo totale e gratuito le spese per un massimo di 25 Progetti personalizzati di formazione, da svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole e pubbliche amministrazioni in Italia – di regola al di fuori della Lombardia – o in altri Paesi.

Se sei residente o domiciliato in Lombardia contatta la Fondazione Banca del Monte di Lombardia per per realizzare un progetto all’estero con uno dei loro organismi.

I Progetti, proposti direttamente dai candidati, devono mirare a fornire nuove esperienze o conoscenze personali principalmente pratico-lavorative, non limitandosi a proporre apprendimenti esclusivamente teorici. La durata massima del Percorso è di sei mesi.
La Fondazione affiancherà ad ogni candidato selezionato un Tutor professionalmente competente per tutta la durata del percorso formativo.

Requisiti

  • residenza o luogo di lavoro in Lombardia (da almeno 2 anni);
  • attività o esperienza di lavoro o di ricerca, anche pregressa, comprese forme di contratto atipiche, collaborazioni, tirocini formativi, stage curricolari effettuati durante il percorso universitario;;
  • età compresa tra i 18-36 anni (all’atto della domanda).

Modalità di presentazione delle domande
La domanda di partecipazione deve essere compilata direttamente in formato elettronico nella sezione “Iscrizione on line” del sito web.

La domanda dovrà essere corredata da:

  • curriculum vitae (modello sul sito web / con chiara indicazione della posizione lavorativa attuale e/o delle esperienze maturate in precedenza e tipologia di contratto);
  • certificato di residenza storico in carta libera (non valida l’autocertificazione);
  • referenze con valutazioni documentate e firmate (è titolo preferenziale la referenza dell’eventuale datore di lavoro);
  • descrizione del percorso formativo proposto con indicazione degli enti disposti a ospitare il candidato
    (è titolo preferenziale la lettera di disponibilità dell’ente).

Il candidato cittadino straniero extracomunitario deve dimostrare di essere regolarmente soggiornante in Italia (Documento attestante il regolare soggiorno in Italia).
All’atto dell’iscrizione verrà richiesta la sottoscrizione e l’accettazione del regolamento (disponibile sul sito della Fondazione).
Si richiede preferibilmente la conoscenza della lingua rilevante del paese in cui viene svolto il progetto, altrimenti della lingua inglese.

Le domande dovranno essere trasmesse alla Fondazione entro il 16 novembre 2015 (ore 13.00).

BANDO 2015

Per informazioni rivolgersi a:

Dr. Daniela Ruffino, Dr. Elisabetta Bonforte
Tel. 0382-305811 – Fax 0382-305896
Fondazione Banca del Monte di Lombardia Strada Nuova, 61 – 27100 Pavia
E-mail: professionalita@fbml.it

 

 

Previous Story
AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE GENERALE SCN
Next Story
INIZIA OGGI L’ESPERIENZA DI SERVIZIO CIVILE CON FOCSIV PER 400 GIOVANI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867